Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiConsigli praticiMerende facili e veloci: dolci e salate

Merende facili e veloci: dolci e salate

La merenda è una pausa dolce, ma può essere anche salata. È uno spuntino leggero per grandi e bambini da gustare in lentezza e preparato con ingredienti freschi e genuini uniti in poche mosse

Condividi

La merenda è molto più di uno spuntino: è un rito quotidiano, gratificante che unisce gusto, energia e convivialità. È un piccolo pasto versatile, adatto a tutti, sia grandi che piccini e sia dolce che salato, semplice ma pieno di gusto. Le ricette spaziano tra dolci casalinghi, frullati supervitaminici, torte salate rustiche e panini creativi, ma anche la tradizione regionale italiana ne propone di insolite, come pane, olio e zucchero servito dalle nonne del Gargano, in Puglia. Le combinazioni delle merende a regola d'arte devono rispettare le “8 regole” della merenda perfetta: moderata, variata, saziante, serena, sempre sana e preparata in casa.

Merende dolci classiche

mini-cheesecake-ai-mirtilli

Perfette per una pausa in dolcezza, le merende che uniscono frutta di stagione e preparazioni mai troppo complicate, sono l'idea che rende felici grandi e bambini, come la torta della merenda ai lamponi, soffice e irresistibile. Per uno spuntino scenografico ma veloce, invece, ci sono i tramezzini con crema dolce di mascarpone e lamponi, ideale anche per la colazione. Per stupire, ci sono poi le preparazioni cremose e da gustare al cucchiaio, come le mini cheesecake ai mirtilli e yogurt, oppure il budino caramellato all'ananas e vaniglia o il dolce soffice alle due salse. Se poi amate il gelato in ogni stagione, preparate i wafer farciti di gelato, potete scegliere il ripieno anche ai gusti della frutta per creare una composizione coloratissima e fresca.

Merende veloci

Eton Mess

Ci sono merende che si preparano in un attimo unendo frutta fresca di stagione e liberando la fantasia. Uno spuntino favoloso è l'eton mess, con fragole e panna, ricco di scaglie di meringhe sbriciolate a mano, ideale anche per un fine pranzo all'aperto con gli amici. Cucchiaini di bontà, sono quelli che promette anche un budino di riso con la frutta fresca di stagione, che siano fragole, frutti di bosco, mango o pesche, poco cambia. E se a base della cremosità di una coppa fosse una crescenza a sorpresa unita alla frutta? Provate i bicchierini variegati alle fragole, i bambini ne vanno matti. Veloci e freschissimi, sono i dolcetti da preparare con il gelato, come questi sandwich di biscotti al cioccolato con gelato, dove trovate la ricetta per realizzare i biscotti, ma se non avete il tempo, potete optare per dei cookies con gocce di cioccolato già pronti. Anche i pancake della colazione si possono gustare in ogni momento della giornata farciti a piacere. L'importante è prepararne una buona quantità e tenerli in frigorifero per servirli a merenda.

Merende salate

Dopo una giornata intensa, non sempre il dolce è quello che desideriamo. Magari abbiamo voglia di qualcosa di buono ma salato, ecco che uno spuntino può avere tutto il sapore di formaggi, verdure, salmone, uova o erbe aromatiche. Buonissimi sono per esempio i pumpernickel con salmone e uova sode, ideale anche per un brunch o da gustare in pausa pranzo, ma è ottimo anche pane, olio, pomodoro e origano. Gustabile in diverse varianti: bruschette, friselle, panzanella o pappa al pomodoro. Anche un soffice muffin salato è un ottimo spuntino per spezzare la fame e anche in questo caso liberare la fantasia è creare nuovi abbinamenti di sapore regala sempre versioni nuove e golose. Provate questo con rosmarino e acini d'uva, ma anche i mini-muffin di spinaci sono una golosità leggera e sana.

Merende tradizionali regionali

 

Budini di fave con pecorino

In Puglia, nella zona a nord, quella del Gargano, dopo il pisolino pomeridiano i bambini sono premiati dalle nonne con una golosa fetta di pane fatto in casa insaporita con olio e zucchero. Ma c'è anche l'abbinata fave e pecorino tipica del centro-sud, che può essere preparata da gustare al cucchiaio con il budino di fave e pecorino, saporitissimo in ogni momento della giornata. Nelle Marche la merenda facile e golosa è la crema fritta tradizionale, da portare anche al mare o da gustare come merenda da passeggio, ma potrete trovarla anche a Bologna, a Venezia, in Piemonte e Liguria in forme e varianti leggermente diverse. Miele, vaniglia e cioccolato sono gli ingredienti inconfondibili per realizzare i krumiri piemontesi, biscotti per una merenda accompagnata da un caffè o una spremuta d'arancia.

Martina D'Amico,
giugno 2025

Abbina il tuo piatto a