Il ragù bianco per queste lasagne è preparato con carne di manzo e carne di maiale che aggiunge la spunta di gusto. Il lombo, o lonza, di maiale, è un taglio derivato dalla schiena del suino, un taglio pregiato che corrisponde al roast beef del manzo. Molto versatile, il lombo si può cucinare intero (ideale per gli arrosti) oppure tagliata a fette spesse e incise a tasca (da farcire con formaggio e salumi), o a fettine sottili per preparare scaloppine, involtini o cotolettine impanate.
Chi preferisce i primi piatti senza pomodoro può preparare le lasagne alle melanzane con sugo di vitello, delicate come le lasagne con speck e zucchine, insaporite con il formaggio di capra. Un'alternativa insolita sono le lasagne in brodo, farcite con polpettine.
1 Pulite e tritate le verdure, rosolatele con 20 g di burro e 2 cucchiai di olio, unite le carni, salate, pepate; poco dopo aggiungete 1 dl di acqua, lasciate evaporare, unite il latte e abbassate il fuoco. Quando tutto il latte sarà assorbito aggiungete 5 dl di acqua calda e cuocete ancora per un'ora. Salate e unite 20 g di burro.
2 Ungete una teglia con il burro rimasto. Fate uno strato di pasta, coprite con ragù, qualche cucchiaio di panna e grana grattugiato. Continuate fino a esaurire gli ingredienti. Infornate a 180° per 30 minuti.
3 Lessate gli asparagi tagliati a pezzetti per 10 minuti; insaporiteli in una casseruola con il burro fuso, salate e pepate, unite il latte e cuocete per 10 minuti. Frullate nel mixer, poi cuocete per altri 10 minuti. Spolverizzate con erba cipollina e servite con le lasagne.