Un antipasto da offrire ai vostri ospiti come se fosse un mazzo di rose: queste rose con caprino e pesto rosso stupiranno tutti, non solo con la loro magnifica presentazione ma anche (e soprattutto) con il loro sapore gustoso.
I pomodori secchi
Protagonisti di questo pesto rosso sono i pomodori secchi, uno dei migliori alleati per i piatti estivi, da utilizzare con semplicità e fantasia per donare freschezza e sapore alle vostre ricette.
Il gazpacho è uno dei piatti simbolo della cucina spagnola. Riunisce in una scodella il meglio dell’orto di stagione e lo fa a una temperatura di servizio da brividi. Infatti, si serve freddo, appena uscito dal frigo. C’è addirittura chi, nella lavorazione, piuttosto che rischiare di servirlo tiepido aggiunge cubetti di ghiaccio.
In realtà, non esiste una ricetta univoca di gazpacho perché, come tutti i piatti della tradizione, le versioni sono tante quante le persone che lo cucinano e i loro gusti personali. Ci sono anche varianti regionali: in Andalusia è più cremoso ma da altre parti, come per esempio in Estremadura, si tende a tagliare le verdure al coltello, invece che frullarle, e resta perciò più grossolano.
In questa ricetta ve ne proponiamo una gustosa versione "all'italiana".
Leggi la ricettaPane carasau, pesto di basilico e una saporita ratatuia: queste "lasagne" estive sono davvero semplici da preparare e accontenteranno i palati di tutti, adulti, bambini e anche vegetariani!
Il pane carasau, il tipico pane sardo costituito da fogli sottilissimi, in questa ricetta viene spezzettato e ammorbidito con acqua e poi utilizzato a creare degli strati sovrastati di pesto di basilico e verdure spadellate.
Un piatto ricco e saporito che richiama i profumi dell'orto e della natura.
Leggi la ricettaUn piatto dai profumi mediterranei ed estivi, ricercato e al contempo saporito al palato. Con la bella stagione ormai alle porte, questi spaghettoni sono un primo ideale da preparare per un pranzo sfizioso. Se amate i pistacchi, non potete non provare questa ricetta!
Il pesto di pistacchi
Uno sfizioso sugo fresco e aromatico, ideale per condire non solo la pasta, ma anche crostini e bruschette. Dal punto di vista nutrizionale, inoltre, i pistacchi costituiscono una preziosa fonte di proteine.
Il risotto è uno di quei piatti che ci fanno subito pensare al calore e alla bontà genuina della cucina casalinga. Quanti di voi, però, hanno mai provato ad abbinarlo all'ortica? Oggi vi proponiamo questa ricetta gustosa, perfetta come primo piatto vegetariano per voi e per i vostri ospiti!
L'ortica
Libera e bella, forte e delicata, dal sapore inconfondibile con una scia dolce: è l’ortica, una pianta povera e ricchissima di qualità salutari. L’ortica è piena di nutrienti e proprietà medicinali, efficaci in particolare su fegato, milza e sangue. Esercita infatti un’azione disintossicante, diuretica e alcalinizzante: perfetta, dunque, per rinnovare il nostro organismo dopo la stagione invernale.
Il minestrone è una ricetta classica da preparare per un pasto sano, nutriente e ricco di fibre che ci aiutano ad affrontare la giornata.
Per rendere ancora più speciale questo mix di verdure potete provare il minestrone alla genovese: come si può evincere dal nome, alle verdure - oltre alla pasta - vengono aggiunte delle cucchiaiate di pesto alla genovese. Il risultato non può che essere originale e ricco di gusto.
Leggi la ricettaIl roast beef (o roastbeef) è un piatto a base di carne bovina rosolata in padella e successivamente cotta al forno con degli odori.
Si tratta della tradizionale ricetta della domenica nel Regno Unito, ma viene anche usato a fette per farcire panini o focacce.
In Italia la consuetudine è proprio quella di servirlo a fette come antipasto o secondo piatto, magari accompagnato da un contorno di verdure.
In questa ricetta sfiziosa, la carne viene condita con un pesto alla ligure, e guarnita con pomodorini ripassati in padella.
Leggi la ricettaTradizionale protagonista del pranzo della domenica, il pollo arrosto si presta a numerose varianti: qui si completa con una salsina ottenuta mescolando il fondo di cottura con un po' di zucchero e fettine di zenzero
Leggi la ricettaA differenza di quanto si possa pensare, la cheesecake non proviene dagli Stati Uniti, bensì affonda le proprie radici in Europa, precisamente nella Grecia Antica. Essa poi ha guadagnato fama negli States grazie a James Kraft, il famoso inventore della crema Philadelphia.
Oggi si trova in diverse varianti: cotta e cruda, glassata e non. Come in tutti i dolci, la variante al cioccolato è immancabile: golosa e decisamente scenografica è un dessert fresco e mai fuori luogo.
Leggi la ricettaChi non ha assaggiato almeno una volta nella vita i macaron?
Si tratta di deliziosi e raffinati pasticcini tipici della tradizione culinaria francese, realizzati con un composto a base di albumi, farina di mandorle e zucchero e il cui segreto si cela sicuramente nella loro forma perfetta, frutto di cura, studio e dedizione.
La loro origine risale probabilmente al 1533, quando Caterina De' Medici, moglie del duca di Orleans, commissionò la loro preparazione per un importante evento.
Nel corso degli anni la ricetta è ovviamente mutata, ma quella che conosciamo oggi è frutto della maestria e dell'inventiva di Pierre Desfontaines, della pasticceria francese Ladurée, divenuto famoso proprio grazie ai suoi macaron. Fu sua infatti la brillante idea di prendere due gusci di macaron e unirli con una deliziosa crema ganache come riempimento.
In questa ricetta, ve ne proponiamo una versione nostrana, facile e golosa, dove al posto delle meringhe si utilizzano gli italianissimi amaretti.
Leggi la ricettaUn delizioso dolce primaverile che saprà conquistare il vostro palato grazie alla sua freschezza: questa treccia danese, con il suo ripieno di fragole fresche, confettura, crema di formaggio spalmabile, scorza e succo di limone è il dessert perfetto da gustare in questa stagione!
Il formaggio spalmabile
Originario dell’Europa settentrionale ma sbarcato già nell’Ottocento negli Stati Uniti (tanto che il più famoso è stato chiamato Philadelphia in onore della città americana famosa per i suoi formaggi), il formaggio spalmabile (o cream cheese) è un formaggio dal sapore fresco e delicato. Se fino a pochi anni fa veniva visto come un’alternativa ai formaggi freschi, ora è considerato sempre più come un ingrediente versatile e sorprendente. In Nord Europa è usato in tantissime ricette, per sostituire burro e panna sostanzialmente dimezzando la quantità di grassi. Provatelo per esempio con le pennette al salmone, al posto della panna o anche semplicemente per spalmarlo sul pane, al posto del burro. Insostituibile in altre, invece, come nella cheese cake. Perfetto anche per chi è a dieta.
La torta al latte è un dolce facile da realizzare che restituisce una morbidezza estrema ed è ideale per la colazione o la merenda.
In questa ricetta viene abbinata alla composta di fragole, la quale contiene almeno 2/3 di frutta, con una percentuale molto minore di zucchero e calorie rispetto ad una confettura o una marmellata.
Leggi la ricettaStufi della solita insalatina noiosa? Non c'è problema! Questa proposta di insalata con fave, asparagi e germogli è tutt'altro che monotona. Il suo sapore fresco e prelibato vi conquisterà dal primo assaggio: provare per credere!
I germogli di soia
I germogli di soia sono i più noti tra i germogli appartenenti alla "cultura gastronomica orientale". Si presentano sotto forma di vermicelli bianchi di consistenza croccante e sono ottimi consumati in insalata, da gustare crudi oppure appena scottati.
D'estate non c'è nulla di meglio che un'insalata rinfrescante. Ma come renderla ancora più gustosa e particolare? L'aggiunta di un frutto come le fragole arricchisce questo piatto, che può essere offerto come contorno, ma anche come piatto unico.
La fragola è un frutto abbastanza delicato, da manipolare il meno possibile: prima del consumo va lavato rapidamente preferibilmente con vino bianco o acqua ghiacciata per mantenerne inalterato il profumo.
Leggi la ricettaSfiziosa, friabile e dai sapori freschi e genuini: questa millefoglie salata agli asparagi vi saprà conquistare fin dal primo assaggio! Perfetta per un pranzo estivo tra amici o per una domenica in famiglia, nonché semplice da realizzare. Non vi resta che provarla!
La pasta fillo
Originaria della Turchia, più precisamente delle cucine del Palazzo di Topkapi di Istanbul, la pasta fillo è un ingrediente altamente versatile e goloso. Più delicata della sfoglia, di cui non possiede l'elemento grasso, la fillo è caratterizzata da un gusto neutro, perfetto per esaltare i ripieni dolci quanto quelli salati.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.