Conoscete gli sgabei?
Si tratta di una golosissima pasta di pane fritta della Lunigiana, splendida terra ai confini tra Liguria e Toscana.
Come molti altri piatti della tradizione italiana, nasce dal reimpiego degli avanzi dell'impasto del pane, resi ancor più ricchi dalla frittura.
Gli sgabei hanno una caratteristica forma a striscia e vengono di solito offerti bene caldi, cosparsi di sale e in genere accompagnati da salumi o formaggi.
Sono in generale un piatto semplice e allegro, perfetto come antipasto durante una cena tra amici o per un ricco aperitivo.
In questa ricetta ve ne proponiamo una versione ancor più sfiziosa, dove l'impasto stesso viene farcito con stracchino, battuto di olive taggiasche e salvia.
Leggi la ricettaUn antipasto da offrire ai vostri ospiti come se fosse un mazzo di rose: queste rose con caprino e pesto rosso stupiranno tutti, non solo con la loro magnifica presentazione ma anche (e soprattutto) con il loro sapore gustoso.
I pomodori secchi
Protagonisti di questo pesto rosso sono i pomodori secchi, uno dei migliori alleati per i piatti estivi, da utilizzare con semplicità e fantasia per donare freschezza e sapore alle vostre ricette.
Spesso lo si associa erroneamente alla sola stagione invernale, ma la verità è che il risotto può essere gustato tutto l'anno se si sa come guarnirlo con gli ingredienti giusti.
La versione che vi proponiamo oggi è perfetta per la primavera e l'estate: grazie ai suoi ingredienti leggeri, freschi e delicati potrete proporla come primo piatto per un pranzo gustoso e salutare anche con l'arrivo della stagione più calda.
La borragine
Tra le erbe e piante aromatiche che conferiscono freschezza al risotto che vi proponiamo oggi c'è anche lei: la borragine. Forse meno nota rispetto ad altre, la borragine saprà sicuramente conquistarvi grazie alle innumerevoli proprietà benefiche che possiede.
Infatti, è ricca di grassi benefici per l'organismo dall'azione antinfiammatoria, contiene fitoestrogeni utili per ridurre i disturbi legati al ciclo mestruale, aiuta in caso di problemi della pelle e dermatiti, favorisce il buon funzionamento dell'intestino ed è ricca di vitamine e minerali.
Cosa chiedere di più?
Leggi la ricettaOggi vi proponiamo un piatto di pasta dal sapore estivo, che ci fa assaporare in anteprima le tante desiderate ferie. Il limone e le vongole vi trasporteranno infatti immediatamente sulla spiaggia.
I tagliolini verdi
Questa particolare tipologia di pasta può essere realizzata con gli spinaci oppure, come insegna la tradizione ligure, con la borragine. Dona colore ad ogni piatto e risulta invitante per amici e parenti.
Alla bolognese, con le melanzane, bianche o con verdure: di varianti di lasagne ne esistono un'infinità. Quella che vi proponiamo oggi prevede sia la carne che le verdure, per un risultato finale completo ed equilibrato - oltre che decisamente gustoso!
Le lasagne
Nate dall’unione di sfoglia di pasta fresca all'uovo, besciamella e ragù, le lasagne sono uno dei piatti più amati della tradizione emiliana, le cui origini sono antichissime.
Per i Romani, il termine laganum indicava delle sfoglie quadrate o rettangolari ricavate da un impasto di farina di grano, cotte al forno o sul fuoco e farcite con carne. Nel XIV secolo, un ricettario proveniente dalla Corte Angioina di Napoli, il Liber de coquina, proponeva una ricetta in cui per la prima volta compare il formaggio; l’introduzione del pomodoro avveniva invece nel 1881 – sempre a Napoli – documentata ne Il Principe dei Cuochi.
Se la stratificazione della lasagna è da attribuire a Francesco Zambrini, che ne parlava nel suo Il libro della cucina del sec. XIV del 1863, la codificazione del piatto si fa risalire ad alcuni ristoratori bolognesi, che all'inizio del Novecento sdoganarono per la prima volta la lasagna con la sfoglia verde, ottenuta con l'aggiunta di spinaci all’impasto.
Leggi la ricettaConosciuta in alcune zone anche come pasta 'mbottita, la pasta china è un piatto tipico della Calabria. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di una pasta al forno ripiena: ebbene sì, perché tra i vari strati di pasta vengono inseriti anche caciocavallo, polpette, uova e molto altro. Il suo sapore ricco e gustoso non può che mettere tutti d'accordo: non vi resta che provare questa ricetta tradizionale per il prossimo pranzo della domenica e conquistare i vostri ospiti sin dal primo assaggio!
Il caciocavallo
Il caciocavallo è un formaggio tipico dell'Italia meridionale che viene utilizzato nelle ricette più varie, dai panzerotti alle frittelle. Il suo nome particolare suscita da sempre curiosità: secondo un'ipotesi, potrebbe derivare dall'usanza di legare le forme di formaggio a coppie e metterle a stagionare appese "a cavallo" di una trave.
Dell'arancia non si butta proprio nulla: ne spremiamo il succo per i centrifugati, ne grattuggiamo la scorza per profumare i nostri dolci o i nostro cocktail, la utilizziamo all'interno di cremosi risotti per aggiungere quel tocco di gusto in più.
Ma avete mai provato ad utilizzarla all'interno di un pesto?
In questa sfiziosa ricetta, l'arancia viene resa protagonista proprio di un pesto dal sapore tutto mediterraneo che viene utilizzato per insaporire uno dei pesce azzurri più iconici e conosciuti: lo sgombro.
Le carni sode e saporite di questo pesce assorbiranno tutto l'aroma degli agrumi restituendovi una pietanza delicata ed aromatica. Se lo gradite potete accompagnare il piatto con una fresca insalata per conferire la giusta croccantezza.
Leggi la ricettaSe avete poco tempo per preparare la cena o non sapete proprio cosa portare in tavola gli involtini di fesa di tacchino sono la soluzione che fa al caso vostro.
In questo secondo piatto speciale, la tenera carne di tacchino viene farcita con un composto di erbe, pomodori secchi, fiocchi di lette e una spolverata di erba cipollina che rende il tutto più saporito.
Quella che vi proponiamo è una ricetta molto versatile che potrete proporre davvero in ogni occasione e realizzare in pochi minuti.
Qui vi suggeriamo di accompagnare i vostri involtini con delle patate bollite e schiacciate, ma se lo preferite potete anche optare per un gran mix di verdure grigliate o per una fresca insalata.
Leggi la ricettaLa carne d'agnello ha una consistenza morbida e tenera, perfetta per una terrina con verdure. In questo caso, vi proponiamo questa terrina con peperoni e olive, ingredienti che danno un tocco in più a questo piatto semplice da realizzare.
Offritelo durante un pranzo o una cena come secondo di carne e i vostri ospiti si leccheranno i baffi!
Lo yogurt
A rendere questo piatto ancora più ideale per la stagione estiva è l'aggiunta dello yogurt, che gli conferisce freschezza e cremosità. Grazie ai probiotici che contiene, inoltre, lo yogurt contribuisce al buon funzionamento dell'intestino.
Una piccola curiosità per voi: la parola yogurt è di origine turca e deriva dal verbo yogurmak, che significa appunto addensare. Gli storici ritengono che questa delizia venisse prodotta in Turchia già nel VI secolo aC!
Leggi la ricettaAvete mai sentito parlare della torta "sbrisolona"? La torta Sbrisolona ha una storia molto particolare che affonda le sue radici nel lontano XVI Secolo. Le sue origini sono legate al mondo contadino, tuttavia a nobilitare questa preparazione è stato l’ingresso alla Corte dei Gonzaga, una delle più note famiglie del Rinascimento italiano.
La Torta Sbrisolona deve il suo nome al nome “brìsa”, che in dialetto mantovano significa letteralmente briciola. Chiamata anche sbrisulòna, sbrisolìna o rosegotta in Veneto, si caratterizza proprio per una straordinaria friabilità che porta l’impasto a sbriciolarsi fra le mani formando briciole molto irregolari e di diverse dimensioni.
Leggi la ricettaSe volete provare una crostata diversa dal solito e dal sapore esotico, allora siete nel posto giusto: questa crostata agli agrumi e pepe di Timut fa decisamente al caso vostro! Grazie ai suoi ingredienti freschi sarà il dessert perfetto per le cene estive in compagnia. Chiunque la assaggi ne rimarrà sicuramente incantato!
La marmellata di limoni
La marmellata di limoni è una conserva dal sapore delizioso e tipicamente mediterraneo. Con essa si possono farcire crostate e dolci di diverso tipo o si possono accompagnare formaggi dal sapore intenso, come il parmigiano e il pecorino.
Chi non ama i cannoli? Uno dei dolci più apprezzati nel nostro paese, soprattutto se provenienti dalla Sicilia.
In questa ricetta, però, vi proponiamo una variante che vede al posto della ricotta una ganache spumosa al cioccolato. A mantenere il legame con la tradizione gli immancabili pistacchi.
Leggi la ricettaFresco, sfizioso, delicato e decisamente raffinato: un gelato così non si vede spesso. Con i suoi ingredienti freschi e genuini sarà perfetto da gustare insieme ai vostri amici o parenti per concludere un pranzo estivo in bellezza (e in dolcezza). Se siete amanti del mascarpone e delle pesche, non potete assolutamente perdervelo!
Il mascarpone
Mascarpone è un termine che deriva dal lombardo mascarpia (o mascarpa, o mascherpia), usato per indicare la crema di latte o ricotta, altra delizia che col suo parente più grasso condivide versatilità e squisitezza. La sua madrepatria è Lodi, nella bassa pianura lombarda. Pare che Napoleone, che lì lo assaggiò nel maggio 1796, ne andasse matto! Non solo: il mascarpone è riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali quale Prodotto Agroalimentare Tipico (PAT) della Lombardia.
Stufi della solita insalatina noiosa? Non c'è problema! Questa proposta di insalata con fave, asparagi e germogli è tutt'altro che monotona. Il suo sapore fresco e prelibato vi conquisterà dal primo assaggio: provare per credere!
I germogli di soia
I germogli di soia sono i più noti tra i germogli appartenenti alla "cultura gastronomica orientale". Si presentano sotto forma di vermicelli bianchi di consistenza croccante e sono ottimi consumati in insalata, da gustare crudi oppure appena scottati.
D'estate non c'è nulla di meglio che un'insalata rinfrescante. Ma come renderla ancora più gustosa e particolare? L'aggiunta di un frutto come le fragole arricchisce questo piatto, che può essere offerto come contorno, ma anche come piatto unico.
La fragola è un frutto abbastanza delicato, da manipolare il meno possibile: prima del consumo va lavato rapidamente preferibilmente con vino bianco o acqua ghiacciata per mantenerne inalterato il profumo.
Leggi la ricettaChi non ha mai preparato una torta salata per una festa o un pranzo tra amici? Oggi ve ne proponiamo una particolarmente gustosa ma che, allo stesso tempo, presenta anche un tocco di freschezza: perfetta per la bella stagione!
Le sarde
La sardina, anche detta sarda, è un pesce di mare della famiglia dei Teleostei appartenente alla categoria del pesce azzurro. Così come altri pesci grassi, quali il salmone, lo sgombro, il tonno e le aringhe, la sarda è ricca di Omega 3 e presenta numerose proprietà benefiche per la salute.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.