Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiConsigli praticiPrimi piatti di Carnevale: quando il sapore fa rima con colore

Primi piatti di Carnevale: quando il sapore fa rima con colore

A Carnevale le ricette della tradizione puntano tutti gli ingredienti sull'allegria. Gnocchi, pasta fresca, lasagne e risotti sono la scelta vincente per aprire le danze in bontà e bellezza

Condividi

I primi piatti di Carnevale aprono i festeggiamenti a un pranzo ricco di allegria, dove la creatività unisce in concerto sapore, forma e colore. La portata regina delle feste e delle occasioni speciali è sempre lei, la lasagna, ma anche gnocchi, ravioli, risotti e pasta fresca trovano in questi giorni l'occasione perfetta per stupire con l'ingrediente segreto: il colore.

Gnocchi di Carnevale

Gnocchi colorati di Carnevale

Cosa c'è di più allegro di un piatto di piccoli gnocchi che arrivano in tavola come una manciata di coriandoli dal sapore deciso e sorprendente? Provateli, questi gnocchi colorati conditi con un saporito sughetto di acciughe e erba cipollina, oppure questi gnocchetti di farina di ceci neri e grano, con sugo di peperoni secchi e cicoria, dove le punte di colore sono pennellate di rosso e verde. Un piatto che profuma di bosco, creativo e gourmet, sono gli spatzle alle erbe con brodo affumicato, dove lo speck, il caprino e i funghi si incontrano in un'esplosione di sapori. E poi imperdibili, rosso rubino serviti su una crema irresistibile, gli gnocchi di barbabietole e ricotta con salsa di noci, semplicemente favolosa.

Lasagne di Carnevale

lasagne-verdi-con-cardi-cappone-e-spugnole

Un piatto di tradizionali lasagne alla bolognese sono simbolo di festa, di occasioni speciali, di ritrovi con amici e familiari. E con un Carnevale da festeggiare, le sfoglie possono essere colorate con pigmenti naturali di vegetali sani e saporiti, come spinaci, barbabietola, zucca e spezie dorate, come la curcuma e il curry, per impilare strati di colore e sapori. Per una girandola di sapori, dove si alternano la ricchezza del ragù alle polpettine fritte e la mozzarella alla pancetta, ci sono le lasagne di Carnevale, un giro di giostra a ogni boccone. A tutto colore, invece, le sfoglie delle lasagne arcobaleno con besciamella verde, un primo sorprendente da servire in un giorno di allegria. Sapori mediterranei per le lasagne con ragù di polpo, ricotta e olive da servire rigorosamente in un piatto bianco per esaltarne il mix di colore. Un primo piatto raffinato con un ingrediente speciale, sono i rotolini di lasagne ricce con polpa di granchio, ideali come primo dal formato insolito. Immaginate un giardino fiorito oppure coriandoli colorati nel piatto, questo è l'effetto primavera delle lasagne di verdure estive nella sua variante vegetariana, insaporita con parmigiano e besciamella.

Pasta fresca di Carnevale, come stelle filanti

A Carnevale, anche le tagliatelle si vestono a festa. Prepararle con pasta fresca colorata è un modo semplice e scenografico per portare monoporzioni di allegria nel piatto, magari in tutti i colori possibili. L’impasto agli spinaci regala un verde brillante e delicato, mentre quello alla barbabietola dona un tocco di rosa intenso e leggermente dolce, anche lo zafferano e il cavolo cappuccio viola giocano un ruolo importante di colore e sapore.
Il contrasto di cromie rende questi piatti non solo belli da vedere, ma anche irresistibili da gustare, come la pasta alla barbabietola con crema di ricotta, un primo facile e delicato da servire nei giorni di festa. Durante la preparazione della pasta fresca è possibile creare delle sfoglie decorate e colorate che possono trasformarsi in tagliatelle, maltagliati o pasta decorata. Provate queste tagliatelle rosse alla barbabietola con la salvia fritta, condita con burro, olive e pane. Un primo a sorpresa sono le tagliatelle al cacao con il mascarpone, arricchite di una deliziosa salsa di formaggio e panna.

Risotti di Carnevale

Risotto ai lamponi e trota affumicata

A Carnevale anche il risotto si fa spettacolo, trasformandosi in una tavolozza di colori e sapori sorprendenti. Il rosa acceso della barbabietola incontra la cremosità del grana padano oppure del gorgonzola, creando un contrasto perfetto tra dolcezza e carattere. L’arancione della zucca illumina il piatto con la sua morbida dolcezza, arricchita dal croccante degli amaretti o dal gusto deciso del contrasto tra zucca e baccalà. Il verde brillante degli spinaci o delle zucchinette, con fiori, mandorle e pesto, invece, avvolge ogni chicco con freschezza e intensità, mentre per chi ama le sfumature più avvolgenti, il giallo dorato del risotto allo zafferano con le nocciole, scalda il piatto con il suo profumo raffinato e, come un raggio di sole tra i festeggiamenti. Un piatto che non si limita a nutrire, ma incanta, lasciando che ogni forchettata sia un assaggio di festa.

Martina D'Amico,
febbraio 2025

Abbina il tuo piatto a