Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
Il polpo è il più noto dei molluschi cefalopodi. Nonostante possa raggiungere dimensioni notevoli, gli esemplari migliori e più teneri sono lunghi circa 50 cm.
Quello fresco
Eliminate gli occhi e il becco, aiutandovi con un paio di forbic. Poi rovesciate la testa come fosse un guanto e privatelo delle interiora (in alternativa, chiedete al pescivendolo di farlo). Prima di cuocerlo, battetelo con un batticarne, in modo da sfibrarne i tessuti, oppure mettetelo in freezer. Se preferite eliminare la pelle e le ventose, strofinate i tentacoli dopo la cottura, quando è ancora tiepido
1 Immergete il polpo 3 o 4 volte in una pentola colma di acqua bollente leggermente salata, tenendolo per la testa; quando i tentacoli si arricciano, immergetelo e lessatelo per 1 ora. Fatelo raffreddare nell'acqua, scolatelo e sminuzzatelo grossolanamente, tenendo da parte le punte dei tentacoli.
2 In un tegame scaldate un filo di olio con lo spicchio d'aglio schiacciato e non sbucciato: eliminatelo prima che prenda colore, quindi unite il polpo: fate insaporire qualche istante, sfumate con il vino e lasciate che l'alcol evapori. Unite la passata di pomodoro, un pizzico di sale e una macinata di pepe e cuocete a fiamma dolce per 15 minuti; unite quanche foglia di origano.
3 Scottate le sfoglie di pasta per pochi secondi in acqua salata e scolatele su un telo pulito, senza sovrapporle. Oliate 4 tegliette individuali (tonde di 12 cm di diametro) e velate il fondo con poco ragù di polpo. Fate uno strato di pasta, poi distribuitevi un po' di ragù, ricotta sbriciolata e qualche oliva. Proseguite a formare altri strati fino a terminare gli ingredienti e decorate ciascuna porzione con le punte dei tentacoli tenute da parte.
4 Cuocete nel forno caldo a 200° per 20 minuti e servite tiepido, guarnendo con qualche altra fogliolina di origano.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.