Idee semplici per esaltare il sapore unico e delicato di questa straordinaria verdura in uno dei loro abbinamenti più classici: il risotto con gli asparagi
Gli asparagi, buoni per il palato e per la salute del nostro corpo, sono ortaggi tipicamente primaverili che puoi trovare sui banchi dei mercati da fine marzo fino all'inizio di giugno; sono conosciuti nel bacino del Maediterraneo e in Asia Minore da oltre duemila anni e oggi sono coltivati un po’ dappertutto, in particolare in italia ma anche nei paesi del Nord Europa dove il clima è più rigido.
Gli antichi greci sostenevano che gli asparagi avessero proprietà afrodisiache: i germogli e le radici erano usati come rimedi diuretici e rimineralizzanti. Gli asparagi sono molto più che un ortaggio, sono l’ingrediente perfetto per molte ricette ma anche un ingrediente sano: sono diuretici e depurativi, sono poco calorici, hanno un elevato indice di sazietà e aiutano a combattere la ritenzione idrica; sono amici della linea e del cuore
Esistono diverse varietà di asparagi che hanno in comune le stesse proprietà e valori nutrizionali ma, si differenziano tra loro per grandezza, colore e gusto: la qualità violetta e quella verde hanno un gusto più delicato rispetto a quelli bianchi o ai selvatici di colore verde scuro, che, invece, molto ricercati per loro caratteristico sapore amarognolo e gradevole, che li rende l’ingrediente ideale sia per saporiti risotti sia preparare squisite frittate.
Lessati o al vapore gli asparagi sono rapidi da cuocere e buoni da mangiare semplicemente conditi con salse o un'emulsione di olio e limone, ma non solo. Mantengono la giusta croccantezza anche se scottati e poi grigliati ; sono gustosissimi e versatili, se rosolati in padella in padella in una sinfonia di odori e sapori. Gli asparagi sono serviti in vari modi, anche a seconda delle tradizioni locali; sono un ingrediente che non può mancare sulle tavole degli italiani durante le festività di Pasqua: lasagne, crepes, timballi e vellutate ma, con il riso o con le uova sono probabilmente il modo più semplice e gustoso per apprezzarne tutto il loro sapore.
Qualcuno dice che gli asparagi sono una verdura molto particolare che non si dovrebbe mangiare…con la forchetta, ma con apposite pinze o addirittura con la mani, prendendoli tra il pollice e l’indice e portandoli alla bocca. Nel caso di asparagi molto caldi e molto conditi si potrà fare un’eccezione e usare la forchetta, staccando prima la punta e poi le successive parti di gambo a pezzetti.
Ma, se la cottura degli asparagi è veloce, la pulizia è un'operazione piuttosto noiosa perchè va fatta con molta delicatezza: si elimina la parte bianca e legnosa del gambo, poi con un pela patate si asporta lo strato superficiale filamentoso. Solo dopo un’attenta pulizia puoi procedere a usarli per la tua ricetta!
Un primo piatto gourmet cui è difficile resistere. Un gioco delicato di sapori e profumi primaverili, esaltata dalla nota piccata della liquirizia
Un risotto con tutto il sapore della primavera grazie alla delicata presenza degli asparagi.
Il risotto agli asparagi con scaglie di grana è un piatto semplice e adatto a tutti i gusti, dotato di una gustosa cremosità ma reso croccante dalle cialde di formaggio cotte al forno
Un piatto di primavera profumato e cremoso, da cucinare a fuoco lento con asparagi, scalogno e formaggio stracchino
Un cremoso risotto agli asparagi reso ancora più sfizioso e invitante da una golosa guarnizione di bacon croccante
La ricetta tradizionale del risotto agli asparagi: un primo piatto primaverile, sontuoso e ricercato nella sua estrema semplicità
Un risotto corposo, ricco del sapore degli asparagi e della morbidezza vellutata di panna e uova
Un primo piatto sfizioso ed elegante, veloce da preparare e di sicuro effetto anche nelle occasioni più importanti
Il risotto primavera è il piatto per eccellenza per mettere in risalto i colori ed i sapori della verdura fresca di stagione; il suo sapore è delicato e genuino
Una variante saporitissima e scenografica del classico risotto agli asparagi, perfetta per stupire gli ospiti
marzo 2024