Sono il dessert fatto a frutta, il simbolo proibito, dalla gola in giù, l’inizio e la fine, dell’estate e non solo. Se dal mare Afrodite ci porta l’ostrica, dagli alberi e dal paradiso arrivano i fichi (nelle terre di mezzo, tra acqua e campi, la pianta sconosciuta dell’eros si chiama crescione).
Di fichi, che tecnicamente non sono frutti, al mondo ne esistono circa 850 specie e quella comune, edule, è la Ficus carica. Le proprietà di questa pianta sono davvero innumerevoli: sempre restando nella zona della cintura, ma da un altro punto di vista... i fichi sono degli ottimi lassativi (così come, per citare un’altra pianta edule dalle virtù sconosciute, lo è assai il rabarbaro). Sono ricchi di calcio (ottimo per le ossa); di antiossidanti e forniscono energia immediata, ma non sono affatto ipercalorici come di ventila: quelli freschi hanno solo 50 kcal scarse ogni 100 gr, ben meno di uva e mandarini, per esempio, che ne hanno 70 kcal.
I fichi freschi si trovano da maggio a ottobre, a seconda delle varietà. Si distinguono in fioroni, che maturano in primavera-estate (da gemme dell’anno precedente), fichi veri e propri (o "forniti") che maturano in estate-autunno, generalmente agosto-settembre, e i tardivi (o “cratiri"), gli ultimi dell’anno.
I fichi si possono classificare anche dal colore: il bellissimo nero dal cuore rosso, il più zuccherino e asciutto, perfetto anche per fare le marmellate; il viola, dolce e delicato e il verde, popolare e succoso. Ma esistono in realtà fichi bianchi, gialli rossi striati…
Per fortuna i fichi sono nella maggior parte dei casi necessariamente locali e naturalmente biologici, o per lo meno nostrani – anche se si sta aprendo il mercato turco – i fichi vengono originariamente dalla Turchia e in particolare da una zona dell’Anatolia chiamata Caria (da cui il nome della pianta). E turchi sono detti anche i fichi abruzzesi, molto scuri e più resistenti degli altri.
Esploriamone alcune varietà, soprattutto da tavola e con un occhio di riguardo per quelle il cui consumo è ancora garantito quando l’estate sta per salutarci. Ci sono poi varietà antiche o oramai rare, che vale la pena provare se si ha l’occasione.
Iniziamo dal Dottato (o Ottato/a): è forse il fico più famoso d’Italia, pugliese e perfetto anche per la produzione di fichi secchi. Sempre pugliese il Fico Melanzana (o Fica maranciana), dalla forma esterna e interna che ricorda l’omonimo ortaggio, polpa bianco-violacea e il sapore delicato e gustoso. E ancora il Fico Processotto, verde chiaro dalla forma a trottola e la polpa rosso vivo, maturazione tardiva fino a metà ottobre. Il Collummu Nero, pelle color pece e carni rosate. E ancora tipico della zona lo storico e bellissimo Rigato del Salento, la cui genetica regala un colore variegato giallo-verde, simile per striature al Fico Panascé dalle origini francesi e che matura a fine agosto.
Antico e particolare è anche il Fico dall’Osso, piemontese, nero fuori e rosso dentro, con una pelle che si avvolge verso l’interno formando una specie di nocciolo. Dalla stessa regione arriva il Fico Salame, pelle bianca e polpa rossa, fine e zuccherina soprattutto a fine agosto o settembre. Veneto è il Fico Segalin (o Seccalino), piccolo asciutto ma dolcissimo; il colore della buccia è verdone. Tornando a varietà meno rare ma comunque da provare, il verde Fico dell’Abbate (o Albachiara o Panino) giunge a maturazione la prima metà di settembre, è carnoso e dolce ma non mieloso e resistente al trasporto. Dall’abbate alla monaca: il Fico della Monaca (o della Signura) è anch’esso verde ma con tendenze al viola chiaro, è delicato, ha polpa rosso-arancio non granulosa ed è medio-piccolo. Tra i tardivi, la Morettina è una piccoletta gustosa varietà dalla polpa rossa e granulosa. Il Bellone è nero, buccia sottile, buon calibro, zuccheroso e delicato. Verde chiaro-giallino fuori e bianco-rosato dentro è il Fico Troiano, forma schiacciata e allungata, polpa mielosa e succosa che tende a liquefarsi a maturazione, che avviene fino a metà ottobre.
Non dimentichiamo infine le varietà prescelte per l’essicamento. Innanzitutto ci sono i dop nostrani. Sono gli storici fichi di Cosenza, il piccolo fico bianco del Cilento mentre in Toscana sono un prodotto agro-alimentare tipico i fichi secchi di Carmignano, anch’esso come il salentino un Presidio Slow Food.
Le ricette coi fichi protagonisti, che riempiono la bocca d’acquolina e il cuore di desiderio, sono tante e creative: dagli spuntini - come il semplice e strepitoso abbinamento fichi-pecorino - alle conserve – marmellata di fichi o fichi in agrodolce. E poi il pasto completo, attraverso tutte le portate, a partire dall’antipasto, con gli sfiziosissimi fichi con crescenza di capra e come piatto principale una sontuosa anatra affumicata e fichi. Col dessert ovviamente si spazia: può essere per esempio un pan di spagna farcito con crema e composta di fichi o i fichi farciti al rum per soli adulti. Poi ci sono le cake, sia dolci che salate (come quella con prosciutto, olive e fichi). Il tutto, naturalmente, innaffiato da una bevanda a base di fichi: potrebbe essere un frullato anguria&fichi. Oppure, perché non osare una caipirinha?
Carola Traverso Saibante
aggiornato giugno 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.