“Un cetriolo al giorno leva la cellulite di torno” potrebbe essere il nuovo detto. In estate abbiamo molti alleati per mantenerci belli e in forma: il pomodoro, che rende la nostra pelle liscia e doma la nostra chioma; le pesche, che donano all’incarnato, depurano e aiutano a mantenere il peso-forma; le albicocche, vere bombe antossidanti e via così, fino ad arrivare all’’umile cetriolo, che molti di noi guardano storcendo un po’ la narice. Ebbene, è un alleato potente, per dieta e detox (un po’ il collega estivo dell’invernale carciofo). Salute cetriolo, alimento super per la nostra salute!
Partiamo da una costatazione: il cetriolo – che vanta solo 12/16 kcal! – è costituito al 95/96% di acqua. E proprio all’acqua è legata la sua caratteristica benefica di punta: il frutto di questa pianta erbacea (Cucumis sativus) è un cibo idratante che aiuta a combattere la ritenzione idrica, e dunque la formazione della cellulite, e consumarlo regolarmente è davvero un modo concreto per scongiurare la formazione dei liquidi in eccesso.
Le proprietà diuretiche e depurative del cetriolo, garantite appunto dalla forte presenza di acqua e sali minerali, fanno sì che il suo consumo aiuti a espellere dal nostro organismo tossine e sostanze di scarto che altrimenti vi ristagnerebbero. Il cetriolo contribuisce alla felicità dei reni, perché abbassa i livelli di acido urico (alla cui rimozione sono deputati) destinato ad accumularsi altrimenti nelle articolazioni, causando dolori, gonfiori e infiammazioni. Acqua& fibre puliscono l’intestino e la pancia si sgonfia (preziosissimi anche in caso di gonfiore da mestruazioni).
Il cetriolo è rinfrescante anche in senso ayurvedico, fa parte cioè delle verdure (come anche quelle a foglia verde, i broccoli, gli asparagi) e più in generale del cibo noto per aiutare a contrastare caldo e tossine (tra le erbe aromatiche ricordiamo menta e coriandolo, tra i cereali il riso bianco basmati, l’amaranto, la quinoa, tra la frutta anguria, pere e avocado e poi ancora e specialmente il cocco). Chi suda tanto, soffre di costipazione, ansia o mal di testa ne dovrebbe approfittare particolarmente.
Certo, il cetriolo vanta in realtà molte altre proprietà benefiche, ricco com’è di nutrienti e minerali. È antinfiammatorio - aiuta, appunto, a “raffreddare” la risposta infiammatoria del corpo e ciò riguarda anche la salute del nostro cervello. Contiene lignani utili nella prevenzione di alcuni tipi di tumore, in particolare degli apparati genitali maschile e femminile; multiple vitamine del gruppo B importanti nella gestione dello stress e il potassio buono per il cuore. Ha inoltre proprietà antiossidanti, contrasta colesterolo e alitosi e grazie alle fibre sostiene la salute del nostro apparato digerente, rallentando il processo digestivo, il che ci fa sentire sazi più a lungo.
A proposito di “digestivo”, però, la verità è che molti di noi mal digeriscono il cetriolo. Non è solo una questione di buccia – che comunque spesso è cerata, quindi nei cetrioli non biologici (in cui la cera non è fatta di sostanza organica ma di derivati del petrolio) è comunque meglio rimuoverla. E poi, che fare? C’è un metodo empirico che normalmente funziona. Ecco qua. Tagliare le due estremità al cetriolo -ancora avvolto nella sua buccia. Prendere il “sederino” di cetriolo corrispondente a un’estremità e sfregarlo contro la parte tagliata con movimento rotatorio finché, dopo circa un minuto, il cetriolo spurga una sorta di liquido bianchiccio e un po’ schiumoso e gelatinoso. Ripetere l’operazione dall’altra parte, poi sciacquarlo ed eliminare eventualmente la buccia. Altra pratica che può essere utile: fargli dare acqua tagliandolo a rondelle e salandolo (a rondelle inclinate) come si usa fare per togliere l’amaro alle melanzane.
Carola Traverso Saibante
agosto 2017
aggiornato agosto 2018
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.