L'asparago è molto più che un ortaggio, sono considerati a tavola una prelibatezza e, in tisana o in tintura madre, sono riconosciuti come un vero toccasana per il nostro organismo in quanto efficaci a stimolare la diuresi e l’eliminazione di scorie metaboliche, per fluidificare il sangue e rimineralizzare l’organismo.
Più che una pianta vera e propria, l’asparago è il germoglio dell’Asparagus officinalis che viene raccolto quando raggiunge un’altezza di circa 20-30 cm. Sono ortaggi primaverili, coltivati un po’ dappertutto, in particolare la varietà verde è quella più diffusa ed in Italia, è coltivata soprattutto in Puglia, in Emilia e anche in Piemonte; ha un sapore più intenso rispetto alla varietà viola o all'asparago bianco che, invece, hanno un sapore più dolce. In l’asparago bianco è ottimo con i primi piatti di riso, con le uova o mangiato crudo mentre quello viola è morbido e meno fibroso. Gli asparagi selvatici sono meno diffusi sui banchi dei mercati ma più ricercati in cucina, hanno un sapore amarognolo ma gradevole e sono usati come ingrediente per zuppe rustiche, saporiti risotti, nei ripieni o per saporite frittate
L'asparago è un ingrediente versatile che puoi usare per sfiziose ricette dalle salse per un antipasto ai sughi per condire la pasta oppure usarlo per arricchire frittate o timballi al forno. È un ortaggio che puoi accostare a secondi di carne, di pesce o di formaggi. Ma, molti convengono nel dire che tra gli asparagi e uova, c’è un vero amore!
Ma come scegliere gli asparagi giusti per la tua ricetta? È facile! Sulla confezione degli asparagi trovi la pezzatura, ossia la misura del diametro del gambo. Per piatti in cui gli asparagi vengono presentati interi e integri, come per esempio la classica ricetta di asparagi e uova fritte, sono perfetti gli asparagi “extra”, con diametro del gambo 16mm. I “medi” sono asparagi che hanno diametro del gambo di circa 10 mm, hanno le stesse qualità degli extra ma se vengono cotti troppo, perdono consistenza. Sono più adatti per preparare risotti o sughi per condire ogni tipo di pasta: lasagne, pasta corta e tagliatelle! Gli asparagini, invece, sono quelli con diametro inferiore a 10 mm, si presentano più flessibili e un po’ più fibrosi, sono meno saporiti (a parte quelli selvatici ) quindi adatti per piatti rustici e saporiti, per le frittate, torte salate o saltati in padella con le spezie.
La cottura degli asparagi deve essere abbastanza breve, 8-10 minuti al massimo se cotti al vapore; 5-6 minuti se lessati. In questo modo si evita che le punte, molto delicate, si rovinino. Si mantengono croccanti, anche se li cuoci in padella o alla griglia.
Adesso, sai tutto sugli asparagi! Cerci qualche ricetta che riesca a risaltare tutte le sue qualità? Scopri con Sale&Pepe, le ricette con gli asparagi di questa top ten e i consigli per cuocerli facilmente: sono idee semplici da realizzare, per proporre in famiglia piatti sempre diversi o per stupire i tuoi ospiti con piatti davvero unici! Ma, prima di cominciare la tua ricetta, sai pulire gli asparagi? clicca qui! Sale&Pepe ti aiuterà a pulirli in modo perfetto!
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.