I brownies al cioccolato sono tra i dolci americani più amati nel mondo. Ecco la ricetta originale con le varianti più golose e gli ingredienti a sorpresa
I brownies al cioccolato, non solo nero e fondente, sono i dolcetti americani dalla consistenza unica. Sfornati per la prima volta a Chicago, nel lussuoso Palmer House Hotel, su richiesta di Bertha Palmer, la proprietaria dell'albergo, sono diventati i dolcetti buoni come una torta ma piccoli come un biscotto, comodi da mangiare in un solo boccone e facilmente trasportabile.
Oggi sono preparati in tutto il mondo e sono perfetti per accompagnare un caffè in compagnia, oppure da servire a fine pasto o come merenda per i bambini. Come vuole la tradizione, si prepara in velocità e con pochi ingredienti senza nemmeno troppa precisione. Possono essere serviti a forma di cubotti, oppure a rombi o come più vi piacciono a seconda delle occasioni. E poi, alla ricetta originale è possibile aggiungere ingredienti a sorpresa, come frutta secca, fresca o essiccata per arricchirli di gusto e renderli ancora più irresistibili.
La ricetta autentica per preparare i brownies prevede farina, uova, cioccolato fondente, burro, zucchero e vaniglia. Se a questa aggiungete la frutta secca otterrete dei quadrotti golosissimi con una golosa sorpresa crunch a ogni morso, come questi brownies al cioccolato marmorizzati con latte condensato e noci. Buonissimi con un tocco di colore a contrasto, sono questi brownies al cioccolato, pistacchio e zucchero scuro, una versione orginale da abbinare a una pallina di gelato alla vaniglia oppure, se tanto amate il pistacchio, con il gelato a questo gusto. Voi sapete quanto vicente sia il connubio cioccolato e nocciole. Così perfetto da essere riproposto come base vegana per questi brownies al cioccolato fondente e nocciole tostate, un sapore inconfondibile che ricorda tanto il gianduia. Anche le mandorle giocano un ruolo delicato con il cioccolato, provate a unirle caramellate all'impasto dei brwnies classici.
Un sodalizio perfetto quello del cioccolato con la frutta secca. Ma ancora più sorprendente è la presenza di polpa di frutta fresca quando si morde un brownies. Buonissimi, per esempio, sono i brownies alle amarene, preparato con il cioccolato fondente e lo zucchero di canna, con le amarene sciroppate intere. Scenografici da mangiare con gli occhi e non solo, sono i brownies al cioccolato bianco e fragole, uno tira l'altro e il peccato si fa copioso e irresistibile tra panna, frutta e cioccolato bianco. Anche la frutta essiccata è un ottimo ingrediente a sorpresa quando si tratta di creare beownies creativi e non avete della frutta fresca a disposizione. Come per esempio i brownies al cioccolato con i mirtilli rossi secchi, perfetti da offrire agli amici con il caffè o un tè al posto dei classici biscottini. Scenografici con punte di colore irresistibili, sono i brownies al cioccolato e caffè con briciole di lamponi, amatissimi anche dai bambini e perfetti per le feste di compleanno.
Martina D'Amico,
febbraio 2025