Seguici su Facebook Seguici su Instagram
News ed EventiConsigli praticiSushi di pesce, carne e vegetariano

Sushi di pesce, carne e vegetariano

Il sushi è la combinazione vincente per realizzare un pasto completo perfetto anche per l'estate: un buffet all'aperto, un picnic o una cena in terrazza con gli amici

Condividi

Arriva dal Giappone l’arte del sushi preparato a regola d'arte, dove nelle cucine d'Oriente il riso, condito con l'aceto, si abbina a pesce, verdure, uova e altri ingredienti. Un menù a base di sushi, sahimi, nigiri, hosomaki, futomaki e uramaki è fresco, leggero, completo e personalizzabile nelle sue infinite varianti di sapore e colore. Inoltre, è perfetto anche per l’estate, perché ben si presta a picnic dove le posate sono un optional, buffet all’aperto o cene con gli amici anche veg.

Sushi classico di pesce

Ogni buon sushi nasce da un riso perfetto, dalla manualità giusta e dalla conoscenza dei termini base. Il sushi fatto in casa è piuttosto semplice, il successo sta soprattutto nella qualità della materia prima, negli ingredienti e in un esercizio manuale da fare per imparare a usare la stuoietta dei roll. Imparare a riconoscere i diversi piatti è fondamentale, qui trovate una guida ai termini esatti, un glossario che non lascia spazio a dubbi e incertezze.
Alga nori, riso, avocado, wasabi e salmone affumicato, sono gli ingredienti per cominciare e preparare dei semplicissimi hosomaki di salmone, solitamente questi piacciono a tutti, anche ai bambini. E il salmone affumicato è facilmente reperibile. Il nigiri sushi, è ancora più semplice da preparare, perché non richiede una particolare manualità. Sono polpettine allungate di riso, con sopra una fettina di pesce crudo o crostacei. Se ne possono preparare di diversi tipi, anche con una striscia di frittata al posto del pesce. Poi ci sono i norimaki, che su un vassoio ben fornito di sushi non possono mancare. Sono rotolini vari rivestiti di alga nori, ma al suo interno c'è il riso e un cuore di pesce, calamaro o avocado. Anche il chirashi è un interessante piatto fresco da servire in estate, in Giappone è il protagonista dei picnic sull'erba, con il suo riso "sparso" servito in una ciotolina, con sopra fettine di pesce, avocado o quello che preferite.

Sushi di carne

Che siano affettati pregiati o carne fresca di manzo, sappiate che il sushi noi lo prepariamo anche nella versione con la carne. Il che stupisce sempre un po', ma è apprezzato da chi il pesce non lo ama particolarmente. Provate a creare degli hosomaki con una favolosa mortadella e spuma di crescenza con pistacchi, potreste amarli per sempre, insieme al sushi di bresaola, con una nota piccante di rafano, e a quello di manzo, arrotolato nella bieta e non nella classica alga nori. Ma i rotolini per eccellenza tutti italiani, sono quelli creati con la mozzarella, il pomodoro fresco, i capperi e le acciughe.

Sushi vegetariano

Sorprendente e gustosissimo è il sushi in versione veg. Ricco di sapore e colore, strizza l'occhiolino alle classiche barche colme di sushi di mare. Si chiama tamago, il sushi vegetariano, che sia maki, nigiri o gunkan a base di frittata insaporita con la salsa mirin e soia. Ma c'è anche l'inari, che è una polpettina di riso con un cuore di tofu fritto, molto saporito. Poi naturalmente le varianti di sapore sono infinite e se volete preparare vassoi di sushi vegetariano e vegano non vi resta che liberare la fantasia, mixando le verdure di casa nostra magari con i funghi shiitake, o le varie alghe, provenienti dal Giappone. Imperdibile il sushi di melanzane e tempeh, ma anche i rotolini di frittata e zucchine, perfette anche per un aperitivo.

Martina D'Amico,
giugno 2025

Abbina il tuo piatto a