È tempo di giornate al mare, all’insegna di relax, bagni rigeneranti e pranzi sotto l’ombrellone, saporiti ma leggeri da gustare. Organizzare la pausa pranzo al mare in modo equilibrato per saziarsi con gusto e tornare in acqua senza appesantirsi non è impossibile. Oltre ai classici panini con salumi e formaggi (molto pratici, ma non sempre indicati!), ci sono vari modi per rendere allegro il pasto, colorando il piatto e trasportando in comodità le pietanze. Basta una capiente borsa frigo per mantenere tutto fresco, borracce con tanta acqua per idratarsi, un po’ di preparazione casalinga (ma senza esagerare!) e la voglia di passare una giornata insieme al mare.
Insalate di pasta e riso: buone ed equilibrate
Scegliere un piatto unico sostanzioso e nutriente, in cui ci sia equilibrio tra proteine e carboidrati con una buona dose di vitamine, è sempre un’idea vincente. Le insalate di pasta e di riso fredde rispondono perfettamente a questa esigenza. Sono facili da cucinare e si possono condire a piacimento con verdure grigliate o sott’aceto, dadini di prosciutto, tonno al naturale, uova sode, pomodorini, mozzarella, oppure per chi non vuole optare per le proteine animali, si può pensare di condire il riso o la pasta con i legumi come piselli (o ceci). L’idea in più? Mixare nel piatto freddo frutta e verdura, scavando un piccolo meloncino e servendo l’insalata di riso o di pasta al suo interno. La polpa del melone appena scavato a dadi servirà per arricchire l’insalata e anche il problema delle stoviglie sarà risolto in modo molto “green”.
Evergreen estivi
Dici pranzo in spiaggia e subito si pensa a due grandi classici dei menù vacanzieri, freschi, nutrienti e perfetti anche sotto l’ombrellone se opportunamente conservati nella borsa frigo. Sono il prosciutto e melone, da preparare tagliando già il prosciutto a straccetti e il melone a dadi (o comunque eliminando già a casa le parti non edibili), e la caprese, con pomodorini e mozzarella a fette, condita con basilico fresco oppure una spruzzata di origano. Entrambi da gustare con un po’ di pane fresco o grissini per completare il pranzo.
Insalate a gògò
Spazio alla fantasia anche con le insalate: è sufficiente un contenitore ermetico per portarle in spiaggia in tutta la loro freschezza! L’unica accortezza è condirle al momento, per mantenerle croccanti. Esistono comode bustine di olio e sale monouso perfette per la spiaggia, oppure boccettini infrangibili comodi da trasportare. Cosa mettere nelle insalate? Lasciarsi guidare dal gusto è la parola d’ordine: lattuga, rucola, pomodorini, peperoni tagliati a julienne e carote, o ancora olive, feta greca, tonno, crostini di pane… Per renderla energetica e fare il pieno di antiossidanti per proteggersi dal sole, aggiungete una manciata di semi di girasole o qualche noce e il pranzo sarà completo con un solo piatto.
Frutta: fresca, dolce, allegra!
In un pranzo in spiaggia non può mancare la frutta! Ricca di vitamine e acqua, perfetta per idratare e soddisfare la voglia di dolce anche sotto l’ombrellone, alleata anche dell’abbronzatura perfetta e prolungata. Potete optare per la classica fetta di anguria, comodissima se già tagliata a spicchi triangolari, oppure sbizzarrirvi in una macedonia mista, da arricchire eventualmente con yogurt bianco aggiunto al momento. Per divertire anche i più piccoli, potete preparare la macedonia formato “spiedino”: infilzate anguria, melone, ananas e chicchi d’uva sullo stecchino e gustate, magari con i piedi in acqua…
Eva Perasso
agosto 2017
aggiornato ad agosto 2019 da Claudia Minnella
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.