Insalata di riso
- FACILE
- kcal 290
-


Come preparare le verdure per l'insalata di riso
1) Lava mezzo cetriolo, riga la buccia verticalmente con un rigalimoni o con un coltellino e taglialo a fette. Pulisci mezza zucchina, tagliala a metà sul lato lungo e poi tagliala in fette sottili. Pulisci una carota e riducila a piccoli pezzetti.
2) Taglia con una forbice qualche stelo di erba cipollina. Pulisci e taglia sottili 2 ravanelli. Pulisci un ciuffo di spinaci teneri e qualche foglia di radicchio rosso e tagliali finemente. Elimina le foglie esterne di un cipollotto e riducilo a fettine sottili. Pulisci e taglia finemente mezzo finocchio.
3) Fai scottare un minuto in acqua bollente 2 pomodori maturi, spellali e riducili a filetti.
Come condire l'insalata di riso
1) Metti tutte le verdure in un contenitore con il riso lessato e ben asciugato, condisci con il succo di un limone e 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, senza salare.
2) Mescola e lascia insaporire l'insalata di riso almeno per una decina di minuti prima di servire. Puoi completare il piatto con un po' di pepe bianco.
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato Insalata di riso
Malvasia Istriana
Il nome Malvasia deriva da quello di una città greca della Morea, oggi Peloponneso: Monemvasia, incantevole località di mare. Vitigno a bacca bianca, la Malvasia Istriana si accompagna bene con la deliziosa Insalata di riso. Documenti riguardanti la Repubblica Veneta lo citano anche con il nome di “malvagia”. In Italia la Malvasia si coltiva in Friuli nelle provincie di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone, mentre anticamente – si parla del Trecento – essa veniva coltivata nelle zone di Rovigno, Parenzo, Cittanova fino al Carso triestino e goriziano. Il grado alcolico minimo della Malvasia è di 11 gradi e va servito con una temperatura da 10 – 12 gradi. La Malvasia Istriana è leggermente aromatica con sentori fruttati; è fresca ed elegante con note minerali, saporita e ricordi di frutta matura. In genere questi vini vanno bevuti 2 – 3 anni dopo l’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher