Le pitas o pites (torte salate greche), conosciute in tutto il mondo, possono variare moltissimo nel ripieno e anche nella forma, ma in comune hanno tutte un guscio di ‘fillo’, un impasto speciale composto da fogli di pasta sottilissimi e croccanti. Come tante ghiottonerie di tradizione, le pitas - da non confondere con il classico pane rotondo mediorientale chiamato pita o pitta - nascono come piatto povero, quando per sfamare famiglie numerose la cuoca preparava una torta salata ripiena di quanto era avanzato o era disponibile in dispensa al momento: spesso pochi ingredienti, molto semplici.
Alcune pitas hanno forma a spirale, come quella che vi proponiamo (chiamata in greco Strifti Tyròpita, cioè torta salata di formaggio, tyròpita, arrotolata), o grande rettangolare, servita poi tagliata a riquadri come la moussaka (il tipico pasticcio di melanzane greco) o a losanghe; altre si presentano come involtini, panzerotti o piccoli triangoli. Ogni regione in Grecia, in particolare l’Epiro che ne vanta diverse, ha una sua ricetta di pita, solitamente farcita con formaggi e erbe aromatiche tipici della zona, ma se ne trovano anche ripiene di verdure mediterranee come carciofi, peperoni, melanzane, zucchine, cipolla; di carne, spesso agnello; anche di pesce.
Da Skopelos, verdissima isola del Mar Egeo, viene questa semplice ma gustosissima ricetta di tyròpita, che utilizza aromi mediterranei come aneto, menta o timo, e due tipici formaggi della cucina greca: la feta (vedi riquadro) e il myzithra, molto simile alla nostra ricotta, fatto con latte di pecora o capra, in versione fresca o più stagionata e salata, da grattugiare. Le tradizionali torte salate greche andrebbero cotte in teglie di alluminio anodizzato o pirofile da forno in vetro a bordi alti. Per mantenere croccante la superficie dopo la cottura, non chiudete la torta in un contenitore ma coprite la teglia con un telo o con carta da cucina.
di Francesca Tagliabue, in cucina Livia Sala, foto di Maurizio Lodi, styling di Laura Cereda
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.