I carciofi ripieni sono una ricetta classica, ricca e nutriente, perfetta sia come antipasto che come contorno o addirittura goloso secondo. Scopri con Sale&Pepe come prepararli senza errori
I carciofi ripieni sono una ricetta classica, ricca e nutriente, perfetta sia come antipasto che come contorno o addirittura goloso secondo. La croccantezza delle foglie esterne del carciofo contrasta con il ripieno mordido e cremoso, creando un mix che rende i carciofi farciti un piatto unico e appetitoso.
La ricetta classica prevede l'utilizzo di un ripieno a base di mollica di pane, pecorino, crescenza e uova.
Il morbido ripieno può essere vegetariano, a base di pane e formaggi, ma anche di carne o riso, arricchiti di gustose verdure e spezie.
Il carciofo è una delle verdure più apprezzate nella nostra cucina, per il suo gusto delicato e inconfondibile e per la sua incredibile versatilità. Ha inoltre numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. È infatti fortemente depurativo e "pulisce" l'organismo da trigliceridi e colestero. Si trova sui banchi di mercati e supermercati da ottobre ad aprile e si può consumare crudo, cotto, fritto, ripieno, con la pasta, con il riso, come accompagmamento di carne o pesce, come piatto principale o come semplice antipasto o contorno.
Per preparare e gustare i buonissimi carciofi è indispensabile pulirli con cura e attenzione. Essenziale è eliminare tutte le parti dure e "spinose" che darebbero sicuramente una cattiva sensazione in bocca. Ricorda di preparare una ciotola con acqua ghiacciata e limone in cui immergere i tuoi carciofi man mano che li pulisci per evitare che diventino subito neri e poco gradevoli alla vita.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.