Razza stellata, muggine, murena, boga, alaccia, mostella, menola. E poi sugarello, potassolo, aguglia. Non li avete mai sentiti nominare? Allora armatevi di un po' di sana curiosità e andate a cercarli al mercato perché queste specie salveranno il nostro mare. E il nostro portafogli.
Si tratta delle specie nostrane, azzurre, buone, di gran pregio alimentare ed economiche. Si trovano infatti intorno ai 5 euro al chilo, anche se bisogna tener presente che dipende dalla località (sud e nord Italia, Tirreno ed Adriatico hanno pesche e prezzi ben diversi) e dalla taglia del pesce: nella stessa specie, più l’esemplare è piccolo, più è economico. Certo, i piccoli danno più lavoro, ma il sapore è migliore.
Il fatto che il pesce grande, di cui si mangiano le ‘bistecche’, sia più pregiato, fa parte dei miti da sfatare sul mondo ittico. Tra l’altro i pesci poveri sono tendenzialmente al riparo dagli additivi, più o meno leciti, di cui invece in generale il pescato è molto più ricco di quanto non ci piaccia immaginare, per farlo apparire sempre fresco o coprirne i difetti (ecco poche regole sicure per acquistare pesce fresco). Non solo: spada, tonno &c sono molto più carichi di contaminanti e metalli pesanti.
Inoltre i pesci ‘poveri’ possono contribuire a ridurre la pressione sulle specie più sfruttate e conosciute e quindi a migliorare la salute complessiva della fauna mediterranea che è la ricchezza dei nostri mari.
Daniela Falsitta,
5 agosto 2014
aggiornato da Stella Rita
luglio 2018
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.