Si tratta di una tra le ricette più sfiziose da preparare per l'estate. Leggi la ricetta di Sale&Pepe e scopri quanto può essere semplice prepararla
È un peccato di gola che ti conquista lentamente, un cucchiaino alla volta; la forma ricorda quella del soufflé caldo ma il gusto è freschissimo, stiamo parlando del soufflé gelato al cioccolato: la sua consistenza spumosa e soffice si scioglie al palato dando vita a un gusto fresco e delicato di gianduia che farà centro nel cuore dei fortunati che lo gusteranno: il miglior modo per conquistare una persona è....prenderla per la gola!
Siamo soliti pensare ai soufflè tradizionali francesi, quelle delizie formate da un composto cremoso di base, unito agli albumi montati a neve, poi completato da ingredienti che possono essere diversissimi tra loro, che vanno dal dolce al salato. La preparazione dei soufflè è difficoltosa perché spesso si sgonfia in cottura perdendo quelle che sono le caratteristiche tipiche di questa preparazione: spumoso, ben cotto, non troppo lievitato ma, neanche sgonfio
La preparazione del soufflé gelato al cioccolato è lunga ed elaborata, adatta per appassionati di cucina a quali piace mettersi alla prova e sperimentare nuove ricette e per chi ha voglia di realizzare con le proprie mani, un dessert speciale per una cena speciale. Scopri come è semplice preparare il soufflé gelato con la ricetta di Sale&Pepe: passaggi facili e immagini dettagliate ti aiuteranno a ottenere un grande risultato!
1 
1) Prepara gli stampi. Ritaglia 6 rettangoli di carta da forno abbastanza lunghi da poter avvolgere i bicchieri e alti circa una volta e mezzo; rivesti i bicchieri, legali con 2 giri di spago da cucina e metteli in frigorifero. Tieni in frigorifero anche la panna fino al momento di montarla.
2 
2) Prepara le basi del gelato. Grattuggia grossolanamente il cioccolato gianduia. Scalda il latte in un pentolino, versa il cioccolato grattuggiato e scioglilo, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Raccogli lo zucchero in un'altra casseruolina, aggiungi 4 cucchiai di acqua, porta a ebollizione e cuoci lo sciroppo finché sarà abbastanza denso da velare il cucchiaio.
3 
3) Prepara la meringa italiana. Raccogli gli albumi in una ciotola e montali a neve fermissima con le fruste elettriche. Con le fruste sempre in movimento, versa a filo lo sciroppo caldo. Raffredda rapidamente il composto: appoggia la ciotola in una più grande riempita con cubetti di ghiaccio e sale, e lavora energicamente la meringa, a bagnomaria, finché si sarà raffreddata; copri la ciotola con un foglio di pellicola e mettila in frigo.
4 
4) Prepara la base del soufflé gelato. Versa la panna molto fredda in un'altra ciotola e monta anche questa a neve fermissima con le fruste elettriche; aggiungi un po' della meringa preparata e mescola energicamente con una spatola, poi, incorporala il resto della meringa a cucchiaiate, poco alla volta, mescolando il composto base soufflé gelato dal basso verso l'alto con una spatola. Aggiungi alla base il latte al cioccolato, versandolo a filo e mescolando con una spatola fino a ottenere una composto spumoso e omogeneo
5 
5) Riempi gli stampi. Prendi i bicchieri dal frigorifero e riempili con il composto, superando i bordi del bicchiere di 3-4 cm. Livella la superficie con il dorso del cucchiaio. Appoggia i bicchieri su un vassoio, coprili con un unico foglio di alluminio, che fisserai piegandolo sotto al vassoio, e riponi il tutto nel congelatore per circa 3 ore.
6 
6) Sforma il soufflé gelato. Togli i bicchieri dal congelatore e trasferiscili in frigo 10 minuti prima di servire ma togli la striscia di carta solo all’ultimo momento.
7 
7) Completa e servi. Guarnisci la superficie con una spolverata di cacao amaro e servi subito il tuo soufflé gelato al cioccolato.
8 
Consigli
1) Il sapore del cioccolato è in buona sintonia con quello dei frutti di bosco e se vuoi servire il soufflé gelato per un'occasione importante, puoi accompagnarlo con una salsa di lamponi. Per prepararla è necessario frullare 100 g di lamponi con un cucchiaio di zucchero a velo. Poi passa la polpa di lamponi al setaccio e raccogliala in una ciotola, profuma con un cucchiaio di liquore framboise o cassis. Servi soufflè gelato al cioccolato insieme alla salsa di lamponi.
2) Per sformare facilmente il soufflé gelato, passa una lama bagnata tutt'intorno, tra il bordo del pirottino e il dolce.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.