Cibi&freezer, un rapporto di amore e odio, in particolare per quanto riguarda le verdure. Gli alimenti subiscono il freezer, o trovano in lui un alleato?
Partiamo da una premessa. Le proprietà nutritive di un grappolo d’uva non sono uguali a quello di un altro, così come questo mezzo chilo di fagiolini magari è diverso da quello e una carota o una mela può essere ben più ricca o povera di nutrienti di un’altra apparentemente uguale. Da cosa dipende? Da tantissimi fattori, in primis dove e come sono stati coltivati, ma anche quanto e come sono stati conservati. E poi ancora la cottura, la combinazione con altri cibi, persino la masticazione e altre cose ancora.
Dal momento della raccolta a quello del consumo la qualità nutritiva di frutta e verdura si abbassa in modo inversamente proporzionale al tempo che passa: più aspettiamo prima di mangiarle, meno ci nutrono. Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio: ci sono alimenti che perdono poco o niente, altri che risentono drammaticamente del passare delle ore e dei giorni. I fagiolini, per esempio, dopo 24 ore dalla raccolta, conservati ad una temperatura di 10°, hanno perso il 10% delle proprietà nutritive. Mediamente tra raccolta e il consumo si perdono tra il 15% e il 60% della maggior parte di vitamine. La regola dovrebbe essere: non far passare più di tre giorni – da quando si è raccolto, non comprato! Dopo tre giorni, infatti, la verdura perde naturalmente anche l’80% di vitamina C (vedi broccoli, mentre gli spinaci ne perdono il 75% i soli due giorni).
E a questo punto entra in gioco il discorso freezer, che è quello su cui ci vogliamo concentrare in questa sede. Innanzitutto bisogna distinguere tra surgelare e congelare: il surgelamento è un processo tipicamente industriale che porta velocemente gli alimenti a temperature molto basse, inferiori ai -18°. Questo processo garantirebbe che non si alteri la loro struttura, preservandone gusto e sostanze nutritive. Se un prodotto fresco viene raccolto e immediatamente surgelato, può contenere addirittura più nutrienti rispetti ad uno “fresco” acquistato a qualche giorno dalla raccolta.
Se è vero che da raccolta a surgelamento trascorrono solo poche ore, come dichiarano molti marchi dell’industria del surgelato, è un conto. In caso contrario, se non si è sicuri del percorso hanno avuto quei cibi prima di essere surgelati, lo scenario cambia assai. Il congelamento è un processo casalingo, che dura più tempo e a temperature più alte e comporta la formazione di macrocristalli che rompono le cellule dei cibi, con un decadimento qualitativo e nutrizionale (la vitamina C può diminuire del 25% per esempio). Ma se noi congeliamo la nostra frutta e verdura appena raccolta, se non dal nostro orto, dai contadini locali di fiducia, sicuramente consumeremo più avanti un cibo non “fresco” ma nemmeno da demonizzare in quanto a qualità. Anzi.
Un recente studio è arrivato alla conclusione che non vi sono differenze significative in nutrienti (in particolare vitamina C, betacarotene e folati) tra il cibo, in particolare la verdura, fresco e messo in freezer. Le differenze più significative sono tra alimenti conservati in freezer versus alimenti conservati sullo scaffale per cinque o sei giorni: meglio i primi.
E per quanto riguarda gli altri alimenti? Carne e pesce mantengono inalterate le proteine e anche minerali e vitamine, ma nel congelamento casalingo bisogna dare un occhio ai tempi di conservazione in freezer, che incidono anch’essi sulla qualità nutrizionale. La carne rossa si conserva meglio; quella bianca non più di sei mesi; il pesce tre. I farinacei possono andare tendenzialmente in freezer senza problemi.
Ci sono tuttavia degli alimenti che è bene mangiar freschi, senza passaggi nel freezer. Una questione di consistenza e sapore, ma anche di proprietà nutrizionali. Le verdure da insalata – lattuga, pomodori, sedano, cetrioli etc – non sono adatte. I sapori – aglio, cipolla, salvia e chiodi di garofano in particolare. E poi quelli particolarmente ricchi di vitamina C. Per il resto, forse il freezer non è poi una cattiva soluzione...
Carola Traverso Saibante
settembre 2017
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.