I cuori di taralli alla paprica
- 80' minuti
- FACILE
-


I cuori di taralli alla paprica sono uno sfizioso e piccante spuntino ed una fantasiosa idea regalo
Preparazione dei cuori di taralli alla paprica
1) Per i tuoi cuori di taralli alla paprica unisci il vino, l'olio e il sale in una ciotola e impasta fino ad ottenere un impasto elastico.
2) Dai all'impasto la forma di una palla e mettila a riposo coperta a temperatura ambiente dentro una ciotola per circa 20 minuti.
3) In una pentola abbastanza grande porta a ebollizione abbondante acqua con un cucchiaio di sale e, passati i 20 minuti di riposo, taglia l'impasto in piccole striscioline di circa 18 cm di lunghezza e dal diametro non superiore a 1 cm.
4) Richiudi le striscioline su se stesse come per formare un piccolo cerchio e poi piegane verso l'interno una parte dandogli una forma di cuore. Per evitare che durante la cottura la forma si apra, sovrapponi le due estremità e schiacciale leggermente.
5) Immergi i cuori nell'acqua bollente pochi per volta e toglili appena salgono a galla. Lasciali ad asciugare su un panno per alcuni minuti.
6) Prepara una teglia foderata di carta forno e ponici sopra i taralli asciutti. Spolverali di paprica aiutandoti con un colino e cuoci i cuori di taralli alla paprica in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti. Puoi decorare i cuori con tanti nastrini, avvolgerli in carta trasparente e riporli in una scatola. Si conservano per 20 giorni.
Storia dei taralli e piccole curiosità
I cuori di taralli alla paprica
-
Il tarallo è un prodotto di panificazione tipico di tutto il meridione d'Italia. In ogni regione assume una sua caratteristica peculiare sebbene il più conosciuto sia quello pugliese con i semi di finocchio o all'olio.
La sua storia è talmente antica da essersi perse anche le tracce sull'origine del nome: alcune teorie lo fanno discendere dal latino, altre dal francese, altre dall'italico, alcune dal greco.
La sua presenza nel linguaggio, nella letteratura, nei motteggi e nella vita quotidiana della gente è costante nel tempo: a Napoli, per esempio, si acquistano presso alcuni chioschetti, a Mergellina, e li si accompagna con una birra a bassa gradazione alcolica.