Azzurro e rosso. Girando per il promontorio di Capo Vaticano, due colori catturano la vista: le sfumature del mare e le pennellate purpuree che accendono le strade dei borghi. Sono le cipolle rosse di Tropea, appese ai muri e ai balconi in trecce scenografiche, che spesso i turisti scelgono come souvenir. Raccolte ancora a mano, vengono intrecciate dalle donne con gesti antichi, perché millenario è il legame di questo ortaggio con la terra di Calabria, che si dice risalga addirittura ai Fenici.
I fertili terreni costieri di tipo sabbioso e il particolare microclima sono perfetti per la coltivazione della rossa di Tropea e le regalano le sue caratteristiche peculiari: il gusto delicato, la dolcezza unica, la particolare digeribilità. Per essere sicuri che si tratti di quella autentica, tutelata dal Consorzio e coltivata da Nicotera (VV) ad Amantea (CS), l’interno deve essere bianco-rosso e sulle confezioni deve comparire il logo con la scritta “Cipolla rossa di Tropea Calabria” Igp. Un prodotto di pregio che viene commercializzato in tutta Italia e anche all’estero, soprattutto nel Centro e Nord Europa.
Dai cipollotti alle trecce
A seconda della stagione, la “rossa” si trova sul mercato in 4 tipologie diverse. In aprile compaiono i teneri cipollotti bianco-rosati e poi la cipolla fresca. Quella da serbo invece, cioè essiccata al sole, è reperibile tutto l’anno e viene venduta scollettata (senza le cosiddette code) oppure intrecciata. Con la sua polpa carnosa e croccante e il gusto dolce (è ricca di glucosio e altri zuccheri), in cucina è un ingrediente versatile e prezioso. I cipollotti e la cipolla fresca, dal sapore particolarmente delicato, sono squisiti crudi, in pinzimonio o in insalata. Per chi la preferisce cotta, sono tante le ricette da provare, a cominciare da quelle della tradizione calabrese. Come la focaccia e la crostata, arricchita con uova, formaggio e peperone; la frittata, con le cipolle appassite o ammorbidite nel latte; u testu, tipico piatto con le verdure che prende il nome da testo (recipiente di coccio) e si può preparare con le patate (vedi ricetta a lato) oppure con pasta tipo ziti; lo stufato di manzo alla tropeana; la marmellata, perfetta per accompagnare i formaggi. Con la “rossa” si può condire la pasta o il risotto, preparare una gustosa zuppa, insaporire le uova al tegamino, i contorni e i ripieni. Le cipolle in agrodolce si sposano a carni e salumi mentre quelle gratinate con pangrattato e pecorino sono un delizioso contorno.
di Marina Cella
aggiornato marzo 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.