Zuppa di legumi gustosa e nutriente, è un primo piatto sostanzioso di origine contadina. Scopri il modo migliore per cucinarla
La pasta e ceci è un primo piatto sostanzioso e nutriente di origine contadina. È ricco di carboidrati e di proteine vegetali.
Per questa minestra si possono usare diversi formati di pasta: le reginette, grosse tagliatelle di semola dai bordi ondulati, ma anche gli spaghetti, le linguine, i cannolicchi e i ditalini. Nella zona della Sabina si usano gli "gnocchetti di pasta lievita", preparati tagliando a tocchetti di circa un cm bastoncini di pasta da pane. Per la cottura, bastano un paio di minuti.
Puoi accelerare i passaggi lessando i ceci ammollati nella pentola a pressione con l'aglio e il rosmarino: cuoceranno in mezz'ora. Poi continua la preparazione come nella ricetta tradizionale passando un terzo dei legumi e proseguendo la cottura ancora per 30 minuti. Aggiungi infine il sugo, la pasta e la crema di acciughe.
Se non hai a disposizione il tempo di lessare i ceci secchi, puoi sostituirli con ceci già lessali in barattolo. Preferiscili però di alta qualità e, ancor meglio, se di agricoltura biologica. Prima di utilizzarli sciacquali sotto acqua fredda corrente e lasciali sgocciolare bene.
Se ti avanza qualche porzione, conservala in frigorifero: è ottima anche scaldata il giorno successivo. Oppure puoi congelare la base di ceci e, all'occorrenza, riportarla a cottura per completarla con la pasta e il pesto di aglio e acciughe. Ricorda poi che questa ricetta, come tutte le zuppe di legumi, è perfetta tiepida perché addensandosi diventa più saporita: distribuisci le porzioni nei piatti e aspetta una decina di minuti prima di servire.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.