La quiche in crosta di patate è un'alternativa gustosa alla classica quiche di pasta brisée; il ripieno di asparagi contrasta con la dolcezza delle patate rendendola un piatto eq ...
La quiche in crosta di patate è un’alternativa gustosa alla classica quiche di pasta brisée; il ripieno di asparagi contrasta con la dolcezza delle patate rendendola un piatto equilibrato dal punto di vista gustativo
La quiche in crosta di patate è un’alternativa gustosa alla classica quiche di pasta brisée; il ripieno di asparagi contrasta con la dolcezza delle patate rendendola un piatto equilibrato dal punto di vista gustativo
La crosta di patate per la quiche
Imparare a realizzare una crosta di patate, come in questo caso, ti tornerà utile sicuramente in futuro. Quest'ultima si presta infatti bene a preparazioni di pesce e carne al posto della classica crosta di sfoglia o pasta brisée, e può essere una valida alternativa alla classica ricetta della quiche, come in questo caso.
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione della quiche in crosta di patate
Inizia a preparare la ricetta della quiche in crosta di patate partendo proprio da queste ultime; ti basterà punzecchiarle (ancora integre) con uno spiedino e cuocerle in forno a 200° per circa un'ora.
Disponi all'interno di una casseruola la scorza di limone a filettini e gli spicchi d'aglio, su un fondo composto da 8 cucchiai di olio. Fai stufare per circa 20 minuti tenendo la fiamma al minimo, una volta trascorso il tempo necessario allontana la casseruola dal fuoco.
-
1
-
-
2
-
Taglia via agli asparagi la parte più dura del gambo, allineali in una teglia e irrorali con l'olio al limone. Aggiusta di sale e pepe e cuoci in forno a 200° per circa 20 minuti, o comunque finché non risulteranno teneri.
-
2
-
-
3
-
Sbuccia poi le patate e passale, ancora calde, allo schiacciapatate. Condisci il trito di patate con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.
-
3
-
-
4
-
Preoccupati poi della teglia, che dovrà avere un diametro di 24 cm ed andrà imburrata accuratamente. Metti al centro della teglia il passato di patate e schiaccialo bene con le mani in modo da ricoprire fondo e bordi, facendo attenzione a compattarlo correttamente. Ripassa il tutto in forno per 10-15 minuti fino alla formazione della crosta di patate stessa.
-
4
-
-
5
-
Mescola poi in una terrina le uova con il latte e la panna, e una volta amalgamato il composto incorpora i formaggi grattugiati, il timo e il pepe di Cayenna.
-
5
-
-
6
-
Tieni da parte le punte degli asparagi e taglia il resto a tocchetti, in modo da poterlo distribuire sulla crosta di patate. Copri il tutto con la crema al formaggio e completa guarnendo la superficie con le punte degli asparagi. Lascia cuocere in forno a 190° per 45-50 minuti.
-
6
-
-
7
-
Servi la quiche agli asparagi in crosta di patate.
-
7
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato Quiche di asparagi in crosta di patate
Arneis
- L’Arneis è un vitigno a bacca bianca che rientra nel gruppo delle “bianchette” liguri e piemontesi. Questo vitigno, conosciuto anche con i sinonimi “Bianchetto”, “Bianchetta d’Alba” e “Nebbiolo bianco” si accompagna molto bene con la nostra ricetta Quiche di asparagi in crosta di patate. La prima citazione storica del vitigno risale alla fine del 1400 in cui si fa riferimento ad una “vinea muscatelli” coltivata nella zona di Canale, Piemonte. Diffuso quasi esclusivamente in Piemonte – e, in minima parte in Sardegna – l’Arneis ha la sua maggiore concentrazione sulla sponda sinistra del Tanaro, nella zona di Roero. La gradazione minima è di 11 gradi e va servito da 10 – 12 gradi. Al naso è fruttato e floreale con note di acacia e mela verde. Al palato è fresco, corposo, morbido con sentori di cedro, pompelmo e mandorla e grande persistenza. In genere questi vini vanno bevuti 2 – 4 anni dall’imbottigliamento.
-
Consigliato da Helmut Koecher