Cialde friabili, disposte a mo’ di petali di margherita, coronano una crema deliziosa guarnita da pistacchi
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare la crema vegana all'arancia con cialde
Per la crema, setaccia in una ciotola 30 g di farina 0 e l'amido di mais, unisci 1/3 di bustina di zafferano in polvere, l’agar agar, un pizzico di vaniglia, 1 cucchiaio di zucchero e mescola. Versa sopra, poco alla volta, 100 g di latte di soia, mescolando bene con una frusta.
-
1
-
-
2
-
Versa in una casseruola il resto del latte e dello zucchero. Unisci la scorzetta di limone e quella d’arancia e porta a bollore. Aggiungi il burro, fallo sciogliere mescolando.
-
2
-
-
3
-
Versa a filo il liquido con farina e amido, mescolando sempre con una frusta per circa 2 minuti. Trasferisci la crema in una ciotola, unisci il liquore, amalgama, copri con un disco di carta forno a contatto e fai raffreddare.
-
3
-
-
4
-
Per le cialde, mescola in una ciotola 75 g di farina 0 con gli l'olio di girasole, lo sciroppo d’acero, 1 pizzico di bicarbonato, zafferano in polvere e vaniglia in polvere e 0,25 dl d’acqua. Forma palline grandi quanto una nocciola e stendile su 2 o più fogli di carta da forno, servendoti di una spatola, per ottenere petali allungati e sottili: ne otterrai 15-20. Trasferisci su 2 o più placche, cuoci le cialde in forno a 180° per 10-12 minuti e fai raffreddare.
-
4
-
-
5
-
Dividi la crema in 4 coppe, disponi intorno le cialde, decora con i pistacchi e il cioccolato a scaglie e servi (disponi le cialde intorno alla crema poco prima di servire per garantirne la massima friabilità).
-
5