VOTA
Per questa ricetta le patate migliori sono quelle a pasta gialla che restano sode anche dopo la cottura. Se non trovate i cetrioli carosello, potete sostituirli con altre varietà a piacere; vanno bene anche i pomodorini piccoli, come i datterini o i ciliegini, tra le varietà di olive, preferite quelle nere. I capperi, facoltativi, aggiungono un tocco sapido. L'insalata deve riposare in modo che i diversi sapori si assestino. È anche un ottimo secondo vegano.
L'insalata di patate si prepara anche con gli asparagi e con le fave e l'uovo barzotto; più curiosa l'insalata di patate dolci con i fichi.
1 Lessate le patate in acqua per circa 25 minuti, devo rimanere sode; scolatele, sbucciatele e tagliatele a fette.
2 Mondate il sedano, sbucciate il cetriolo e tagliateli a dadini. Mondate la cipolla e tagliatela a fettine, affettate anche i pomodori.
3 Riunite le verdure in una grossa ciotola e aggiungetevi le olive. A piacere potete anche aggiungere 1 cucchiaio di capperi.
4 Versate mezzo bicchiere di acqua, insaporite con sale e olio a piacere. Mescolate e lasciate insaporire per 2-3 ore.
5 Nel frattempo friggete i friggitelli nell'olio bollente, scolateli su carta da cucina per eliminare l'unto in eccesso.
6 Servite l'insalata accompagnandola con i friggitelli e dei crostoni di pane. Potete guarnire con foglie di basilico.
luglio 2024
ricetta di Imma Primiceri, foto e video di Alberto Rinonapoli