Altamente coreografico e ancora più buono, il dolce classico è fatto con latte di soia e panna vegetale
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare il tiramisù vegano
Prepara il pan di Spagna. Mescola in una ciotola 220 g di farina 0, 180 g di zucchero, 10 g di lievito in polvere per dolci e l’amido di mais. Unisci 2,8 dl di latte di soia e l’olio e mescola con una frusta. Versa su una teglia di 40x30 cm, rivestita di carta da forno, livella e inforna 175° per 25 minuti. Fai raffreddare, poi ricava 2 dischi di circa 20 cm di diametro.
Prepara i savoiardi. Mescola in una ciotola 150 g di farina 0, 90 g di zucchero, 5 g di lievito in polvere per dolci e la farina di mais. Unisci 1,4 dl di latte di soia e amalgama con una frusta. Fodera una teglia di carta forno e, con una tasca da pasticciere, forma strisce di impasto lunghe 10 cm. Inforna 170° per 10 minuti.
-
1
-
-
2
-
Prepara la crema. In una ciotola mescola 35 g di farina 0 e lo zucchero di canna, incorpora 2,5 dl di latte di soia tiepido, versa in una casseruola, porta a bollore e cuoci 3-4 minuti. Fai raffreddare. Al momento di usarla, lavora la crema con una frusta, per ammorbidirla, poi incorpora la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
-
2
-
-
3
-
Disponi un disco di pan di Spagna su un piatto e inzuppalo di caffè, con l’aiuto di un cucchiaio. Forma uno strato di crema, se ti piace usando una tasca da pasticciere (oppure, spalmandola con una spatola).
-
3
-
-
4
-
Copri con il secondo disco, inzuppalo di caffè e copri di crema, tenendone da parte un po’. Spolverizza di cacao e decora il bordo con i savoiardi, fissati con un po’ della crema tenuta da parte.
-
4
-
-
5
-
Servi il tiramisù vegano.
-
5