La golosa conserva in una sorprendente versione all'antica che non prevede cottura, derivante dalla tradizione catanese
1
Per realizzare la ricetta della capunata all'antica innanzitutto lava le verdure e asciugale. Taglia i pomodori a tocchetti (i pomodori devono essere non troppo maturi, se possibile con qualche zona verde), le cipolle a fette non troppo sottili e il sedano a dadini (utilizza anche le foglioline). Disponi gli ortaggi in una teglia, salali abbondantemente con sale grosso e lasciali riposare al fresco per 24-36 ore.
2
Taglia 2 grosse melanzane a cubetti, disponile in un ampio colino, sala anch'esse con sale grosso e falle riposare come le altre verdure.
3
Sgocciola pomodori, cipolle e sedano dal liquido che avranno emesso e versali in un tegame insieme alle melanzane. Copri con l'aceto e lascia riposare altri 2 giorni. Sgocciola il mix, salalo leggermente, unisci un po' di foglie di basilico e distribuisci il tutto in vasetti di vetro. Colmali con olio extravergine d’oliva, scuotili in modo che non restino bolle d'aria e chiudili. Si conservano in frigo per 15 giorni.
4
La ricetta della capunata all'antica è semplicissima, di sicura riuscita, ma vanno previsti 4 giorni di riposo: le verdure, infatti, prima rimangono 24 ore sotto sale e poi marinano altre 24 ore sotto aceto. Alla fine vengono sgocciolate messe in conserva sott'olio.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.