Unire una sana vacanza in montagna con un’appassionata immersione nel mondo del vino: è questa la filosofia del Vinums Hotel, una rete di luoghi d’ospitalità in Tirolo che accolgono i clienti in mezzo alle montagne e ai vigneti.
Le vacanze alcoliche per drinkies in giro per il mondo hanno sempre più successo. Qua la formula è diversa, perché alle escursioni enologiche e alle bevute si abbina il contesto salubre della montagna, con i suoi genuini prodotti.
Il turismo enologico è in vigoroso aumento nel nostro Paese: tra Cantine Aperte e Strade del Vino, tour organizzati da privati ed enti locali, feste e fiere, non possiamo lamentarci... Il movimento Turismo del Vino ha più di un quarto di secolo e l’accoglienza enoturistica è sempre più ampia e multifaccia. Scopriamo quindi qualcosa di Vinum Hotels tirolesi.
Sono attualmente 29, strutture a conduzione familiare che vantano cantine dove degustare eccellenti etichette altoatesine e internazionali e attività per un vino da vivere, oltre che da bere: seminari, visite alle cantine e ai vigneti e altre proposte culturali e di benessere. Alcuni sono veri e propri castelli, altri hanno il centro benessere, la fattoria o la distilleria. Cene gourmet, chef, vigneti anche biologici, vista sulle Dolomiti e panorami mozzafiato.
L’Alto Adige ha una varietà unica di zona microclimatiche e di terreni. Tra Bolzano e Silantro, nei ripidi pendii e tra i muri a secco della Val Venosta nascono Gewürztraminer e Pinot bianchi secchi o semisecchi dalla fresca acidità di montagna e un Pinot nero secco ed elegante. Nei dintorni di Merano eccelle l’uva Schiava mentre in Val d’Adige, accanto ai meleti si produce Lagrein e Pinot noir. Straordinario anche il Lagrein che esce dai terreni alluvionali che costeggiano il torrente Talvera, nei dintorni di Bolzano. Tra Bolzano e Salorno, l’Oltradige, col suo lago di Caldaro e suoi vini bianchi di carattere e la Bassa Altesina, con le temperature diurne più alte. La Valle Isarco, tra Bolzano e Bressanone, è tra le regioni italiane più prestigiose in fatto di vini bianchi.
Naturalmente abbondano gli eventi dedicati ai wine lovers. Oltre a quelli sparsi nelle varie località nel corso dell’estate e fino ad autunno inoltrato, La Strada del Vino copre 68 cantine e offre tantissime possibilità, dalle escursioni in bici al Winepass, dai workshop per affinare i sensi alla gastronomia in cantina. I Wine Safari sono attivi tutto l’anno.
Aurora Quinto
luglio 2019
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.