Il risotto è uno di quei piatti che ci fanno subito pensare al calore e alla bontà genuina della cucina casalinga. Quanti di voi, però, hanno mai provato ad abbinarlo all'ortica? Oggi vi proponiamo questa ricetta gustosa, perfetta come primo piatto vegetariano per voi e per i vostri ospiti!
L'ortica
Libera e bella, forte e delicata, dal sapore inconfondibile con una scia dolce: è l’ortica, una pianta povera e ricchissima di qualità salutari. L’ortica è piena di nutrienti e proprietà medicinali, efficaci in particolare su fegato, milza e sangue. Esercita infatti un’azione disintossicante, diuretica e alcalinizzante: perfetta, dunque, per rinnovare il nostro organismo dopo la stagione invernale.
Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
1 Eliminate la parte legnosa degli asparagi, raschiate i gambi con un pelapatate e staccate le punte a una lunghezza di 3-3,5 cm. Riducete a rondelle la parte più tenera dei gambi e tenetele da parte. Lessate la parte più dura in circa 150 ml di acqua salata e poi frullatela. Scaldate il brodo.
2 Tritate finemente la cipolla e fatela stufare per 10 minuti con una 15 g di burro. Tostate il riso in un ampio tegame con 40 g di burro, aggiungete le rondelle di asparago e la cipolla e mescolate per qualche istante. Bagnate con 2 mestoli di brodo bollente, lasciatelo asciugare e proseguite la cottura unendo poco brodo per volta.
3 Dopo circa 12 minuti, salate, e unite il frullato di asparago, le punte (intere o divise a metà se grandi) e le ortiche tritate (o gli sclopit). Spegnete il fuoco quando il riso risulta ancora al dente e mantecatelo con il burro rimasto e il montasio grattugiato. Lasciate riposare 2 minuti coperto con un canovaccio e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.