Il più famoso è quello composto di sale e semi di sesamo tostati: è il gomasio, che esalta le pietanze senza gli svantaggi di una dieta troppo ricca di sodio. Ma non si tratta certo dell'unico abbianamento possibile per insaporire i nostri piatti senza pesare troppo sul fronte del sale. E sulla prova costume.
La stagione calda è quella delle grigliate epiche, dei cibi semplici fatti alla piastra o scottati in padella, delle cotture brevi. n primavera e in estate il condimento viene dagli aromi, non dai sughi. Ecco allora una selezione sfiziosissima di sali profumati per insaporire carni, pesci e non solo.
Le dosi che indichiamo possono essere variate secondo il gusto personale. Per conservare i sali, utilizzate preferibilmente vasetti con chiusura a molletta e ghiera di gomma.
PER IL PESCE
In padella, in forno o grigliato - guarda qui per le strategie di cottura di orate&c sui ferri -
All’alga nori. Spezzettate 2 fogli di alga nori e fateli tostare in padella, da ambo i lati, finché saranno ben croccanti. Quindi sbriciolateli con le mani e mescolate con 100 g di sale Maldon.
Gomasio al peperoncino. Tostate in padella 10 cucchiai di sesamo nero finché inizia a scoppiettare. Lasciate raffreddare e mescolate con 1 cucchiaio di peperoncini secchi e 1 cucchiaio di sale. Macinate il tutto.
Affumicato con spezie. Macinate 1 bacca di anice stellato, 1 cucchiaio di bacche di coriandolo e 6 bacccelli di cardamomo. Quindi unite 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di zenzero in polvere e 1/4 di fava tonka grattugiata finemente. Mescolate bene la miscela e incorporate 4 volte il suo volume di fleur de sel affumicato o normale, a piacimento.
Piccante ai 2 sali. Macinate 60 g di sale grosso, una presa di sale affumicato, 4 grani di pepe nero, una presa di aglio in polvere, una presa di scalogno essiccato (o cipolla), i pizzico di semi di cumino.
Alla senape. Macinate 60 g di sale Maldon, una presa di semi di senape, una presa di rosmarino secco, una presa di buccia d’arancia essiccata.
PER LA CARNE
Dove il sale è necessario, ma rischia di essere in eccesso per il nostro benessere...
Ai 5 pepi. Macinate 1 cucchiaino di pepe nero, 1/2 cucchiaino di pepe rosa, 1 cucchiaino di pepe bianco, 1/2 cucchiaino di pepe di Sichuan 1 cucchiaino di pimento: mescolate il tutto con sale in fiocchi o sale grosso pestato.
Al peperone. Mettete 2 peperoni in una teglia e fateli abbrustolire in forno a 200°. Prelevate il succo che avranno rilasciato e mescolatelo con sale grosso in modo che questo sia umido e non bagnato. Mettete il sale asciugare in forno e poi pestatelo. Potrete utilizzare i peperoni, dopo averli spellati, per un antipastino appetitoso: tagliateli in falde e metteteli a marinare per mezz’ora con olio, fettine di aglio e capperi dissalati. Serviteli ben sgocciolati su crostoni di pane caldo, magari con un’acciuga.
Al ginepro. Pestate un cucchiaino di bacche di ginepro e mescolatele con sale grosso pestato.
Al vino. Bagnate una quantità a piacere di sale Maldon con vino rosso e lasciatelo asciugare a temperatura ambiente. Ripetendo l’operazione più volte, il sale acquisterà più aroma.
PER FOIE GRAS, GAMBERONI, PETTO D'ANATRA
Alla vaniglia. Mescolate una quantità a piacere di sale Maldon con qualche goccia di essenza di vaniglia. Lasciate asciugare a temperatura ambiente prima di invasare.
PER IL CIOCCOLATO
All’arancia. Mescolate un cucchiaio di pepe nero con buccia d’arancia essiccata e tritata e poco sale. Usatene un pizzico sul cioccolato fondente.
SALI FACILI ADATTI A TUTTO
Con le bucce di arancia e limone oppure con il sedano essiccati si ottengono sali mediterranei indicati per qualsiasi pietanza (il sale al sedano è perfetto anche per condire il succo di pomodoro). Ecco come procedere: prelevate la scorza degli agrumi oppure riducete a tocchetti il sedano, disponeteli in una teglia foderata con carta da forno e mettete in forno a 100° gradi per 2 ore. Sbriciolate le bucce o il sedano mescolate con sale fino o in fiocchi.
Cristiana Cassé
11 aprile 2016
modificato da Carola Traverso Saibante
maggio 2018
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.