Il budino al cioccolato è tra i dolci della tradizione più amati da grandi e bambini. Bastano pochi ingredienti per prepararlo a casa, classico o nelle sue diverse varanti di sapore
Il budino al cioccolato è un dessert dalla storia antica. Cremoso, avvolgente e dal gusto irresistibile è uno dei dolci più amati al mondo che, nella sua semplicità, custodisce una storia tanto antica quanto affascinante. Il budino esisteva già nel Medioevo, quando di dolce aveva però ben poco: inizialmente era piatto denso e ricco, con carni e varie spezie. Solo con il tempo, con l'arrivo dello zucchero e dei prodotti caseari, si è trasformato in una delicata cream da dessert. Poi, quando nel XVI secolo il cioccolato ha raggiunto l'Europa, tutta la pasticceria è esplosa di creatività, dando vita a nuove golosità e al budino al cioccolato che tutti conosciamo. In Francia e in Italia, la combinazione di latte, cacao e amidi ha portato alla creazione della versione più vellutata e raffinata di questo dolce molto amato dai bambini, ma anche dai grandi. E oltre a essere un classico dessert al cucchiaio della cucina, è perfetto anche come base per dolci più elaborati e varianti dal sapore ancora più ricco.
Le varianti del budino al cioccolato lasciano spazio alla creatività e all'arte di abbinare colori e sapori. Si può scegliere di preparare un classico budino al cioccolato come facevano le nostre nonne, con latte, burro, farina, cioccolato, zucchero e vaniglia, oppure sperimentare nuove forme e ingredienti che rendano questo dessert più sofisticato. Come questa corona di budino di riso al cioccolato bianco, decorato in superficie con lime e fiori eduli, come a riprodurre un giardino fiorito di primavera nel piatto. Anche una mattonella di budino di ricotta, pere e cioccolato ha il suo perché servito come dessert per concludere un raffinato pranzo di festa: delicato e scenico con le sue sfoglie di pera che ne decorano la superficie. Avvolgente, gustoso e dal cuore morbidissimo è il budino di cioccolato al latte caramellato, con la farina di mandorle e il latte condensato, ideale anche per gli ospiti intolleranti al glutine. L'abbinata del cioccolato con la frutta è sempre una scelta vincente, quando si tratta di lasciar esplodere sapori e profumi sul cucchiaino, come questo budino al cioccolato e fragole, semplice e veloce da preparare quando le fragole sono al massimo della loro dolcezza.
Un budino ideale per i vegani, ma che mette d'accordo proprio tutti con la sua bontà è il budino vegano di semi di chia al cioccolato, da gustare nelle monoporzioni guarnite con una favolosa salsa di lamponi preparata al momento. Oppure, il budino al cioccolato preparato con un caco mela, o mezzo avocado, sano e velocissimo da preparare con due ingredienti.
Il budino ha le sue infinite varianti di sapore e colore, si può arricchire con frutta secca, spezie o addirittura del pane, come questo budino pane e cioccolato al profumo di mandorle tostate e vaniglia. Dal colore vitaminico, perfetto da servire agli ospiti o da portare agli amici, è il budino di zucca alla cannella, dalla dolcezza delicata e speziata. Anche la versione al caffè è una delle preferite da molti che amano questo dolce al cucchiaio, provate a preparare questo budino al caffè con sambuca, uno scenografico budino bicolore al caffè con salsa di menta, perfetto per i pranzi estivi, oppure un maestoso trionfo al caffè con panna montata per sorprendere gli ospiti durante un pranzo speciale. Delicatissimo questo dolce tipico di Copenhagen, servito durante le feste di Natale, è il candido budino di riso alle mandorle con salsa calda di amarene sciroppate.
Martina D'Amico,
febbraio 2025