Tra i protagonisti dell'inverno sulla passerella degli ortaggi, la zucca conquista per dolcezza, colore e morbidezza. Scegliete la varietà che preferite purché sia cedevole in cottura e si armonizzi con l'amarognolo del radicchio e la nota pungente dei porri. Se volete rafforzare la besciamella, potete aggiungere un cucchiaio di pecorino o di mascarpone.
La zucca è di bocca buona e si sposa con tanti ingredienti, provatela nelle lasagne con polpettine, nelle lasagne di ceci con coppa e pecorino e nelle lasagne con calamaro e finocchietto. Se volete un primo vegetariano, le lasagne con carciofi sono condite con salsa Mornay e le lasagne con ricotta sono rafforzate dalla provola affumicata.
1 Cuocete al vapore la zucca a dadini per 10 minuti. Pulite i cespi di radicchio, tagliateli a striscioline e stufateli insieme ai porri puliti e affettati in una padella per 7-8 minuti. Regolate di sale e pepe.
2 Tostate la farina a fiamma bassa in una casseruola senza aggiungere grassi. Versate il latte scremato e cuocete per 10 minuti, mescolando con una frusta. Salate, pepate e profumate con noce moscata.
3 Coprite il fondo della pirofila con un velo di besciamella e disponete uno strato di pasta. Aggiungete altra besciamella e uno strato di verdure. Spolverizzate con 1 cucchiaio di parmigiano reggiano e proseguite fino a esaurire gli ingredienti. Cuocete in forno caldo a 180° per 35-40 minuti e servite.