Il bortsh è una zuppa tipica della cucina russa e non può non unirsi alla smetana, panna naturalmente inacidita da batteri diffusa nell'Europa dell'Est. Le barbabietole danno al ...
Il bortsh è una zuppa tipica della cucina russa e non può non unirsi alla smetana, panna naturalmente inacidita da batteri diffusa nell’Europa dell’Est. Le barbabietole danno al piatto un insolito e accattivante color rosso
Il bortsh è una zuppa tipica della cucina russa e non può non unirsi alla smetana, panna naturalmente inacidita da batteri diffusa nell’Europa dell’Est. Le barbabietole danno al piatto un insolito e accattivante color rosso
Come preparare il bortsh con crostini e cime di bietola alla smetana
1) Sbuccia la cipolla e affettala sottilmente con il porro. Soffriggili in una casseruola con 2 cucchiai di olio. Sbuccia 800 g di barbabietole crude con le foglie, tieni da parte le foglie (cime) e grattugia gli ortaggi. Taglia la verza a listarelle sottili, sciacquale e scolale. Unisci al soffritto barbabietole e verza, mescola e fai appassire qualche minuto. Copri con il brodo e cuoci, a fuoco basso, 30 minuti circa. Aggiungi l’aceto, regola il sale e fai sobbollire ancora 30 minuti. Riduci a crema la zuppa con il frullatore a immersione.
2) Mentre la zuppa cuoce, lava le cime delle barbabietole, elimina i gambi spessi e lessale in acqua bollente salata per 10 minuti, poi scolale e tritale grossolanamente.
3) In una padella soffriggi l’aglio con 1 cucchiaio di olio, unisci le cime strizzate, fai insaporire 5 minuti e completa con una spolverizzata di paprica. Togli dal fuoco e fai raffreddare, poi mescola le cime con la smetana e il cipollotto tritato. Servi il bortsh con il pane, tagliato a fettine e tostato, e la smetana a parte guarnendo, se ti piace, con dadini di barbabietola.