Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Paella mista

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

La ricetta della paella mista è un piatto unico molto particolare che unisce i sapori della terra a quelli del mare

Condividi

La paella mista è una piatto conviviale, ricco, saporito e colorato che unisce al riso e alle verdure la carne e il pesce. È un piatto unico da gustare in famiglia ma così scenografico da essere perfetto per una giornata di festa o per essere consumato in allegra tavolata con amici

La paella mista di Sale&Pepe è una variante facile della famosa paella valenciana, con carne mista di pollo e di maiale, cozze, gamberi e calamari ma anche pomodori, fagiolini e piselli. La preparazione è un po’ lunga, i tanti ingredienti sono cotti prima separatamente poi riuniti nella padellera con il riso. In questo modo si preservano le consistenze degl'ingredienti che la compongono: i chicchi del riso ben sgranati, i frutti di mare non troppo cotti, e la carne succulenta e non stopposa. Il risultato? Un tripudio di sapori! Un gioco di consistenze differenti che si avvertono in bocca: la paella mista di Sale&Pepe è un successo assicurato!

Preparazione della Paella mista

1) Per preparare la paella mista di carne e pesce inizia a pulire cozze, poi mettile in una padella e lasciale aprire a fiamma alta con il coperchio. Quando le valve sono aperte, scola le cozze, elimina le valve vuote e filtra il liquido che si è formato. Tieni da parte. Pulisci anche i calamari e tagliali ad anelli.

2) Taglia il peperone a metà per la lunghezza; elimina i filamenti e semi, e riduci una metà a striscioline e l’altra la triti. Poi, rosola le strisce di peperoni nella paellera con 5 cucchiai d'olio fino alla loro doratura. Quindi, scola i peperoni dal fondo di cottura e tieni da parte.

3) Taglia il pollo a dadi, salalo e rosolalo nello stesso condimento dei peperoni per circa 3 minuti, poi scolalo e mettilo da parte al caldo. Quindi taglia a dadi anche la lonza di maiale che farai cuocere per circa 3 minuti nello stesso composto di prima poi scolala e mettila da parte al caldo. Aggiungi quindi le code di gambero, che lascerai cuocere 1 minuto poi scolale e mettile da parte al caldo. Infine aggiungi gli anelli di calamaro che farai cuocere per 1 minuto; scolali e mettili da parte al caldo.

4) Sbuccia l'aglio, tritalo finemente e aggiungilo alla paellara lasciando soffriggere il tutto per qualche secondo. Unisci tutti qui ingredienti preparati tranne i gamberi, le cozze e i peperoni a striscioline, mescola e aggiungi i pomodori pelati e tagliati a dadini, regola di sale e lascia cuocere il sugo con un coperchio per 15 minuti. Ora unisci alla paellera la metà del peperone tritato, i piselli, i fagiolini a tocchetti e lascia cuocere per 5 minuti.

5) A questo punto aggiungi il riso che avrai precedentemente tostato in un’altra padella. Mescola e copri il riso con il brodo vegetale caldo nel quale avrai aggiunto il liquido delle cozze e sciolto lo zafferano. Lascia cuocere per altri 10 minuti senza mescolare, poi trasferisci la padella nel forno preriscaldato  a 180°  e cuoci la paella di carne e pesce per ancora 10 minuti o fin quando si sarà assorbita la parte liquida.

6) Una volta estratta dal forno la padella, disponici sopra le cozze, i gamberi, i peperoni a striscioline e lascia riposare il tutto, opportunamente coperto, per 5 minuti. La ricetta della paella mista è completata e puoi servire il primo piatto ancora ben caldo.

Curiosità sulla paella mista

L'origine della "paella mista" è spagnola, anche se ormai viene preparata in tutto il mondo e assume differenti peculiarità a seconda della zona ove viene preparata. La paella mista con carne e pesce è un piatto che ha origini umili, i contadini che lavoravano nelle risaie si ritrovavano a pranzo e preparavano del riso con verdure e carne di diverso tipo. Il nome deriva dalla "padella" nella quale viene preparata, una padella larga con i bordi alti e con i manici che viene appunto chiamata "paellera".

TAG: #calamari#menu di pesce#pesce#piselli#zafferano

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.