Piccoli vol-au-vent
- FACILE
-


Questi eleganti cestini di sfoglia possono essere arricchiti con il tuo ripieno preferito
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione di piccoli vol-au-vent
Per la ricetta dei piccoli vol-au-vent hai bisogno di una pasta sfoglia già pronta di 500 g. Posala sul piano di lavoro infarinato, stendila fino allo spessore di 1/2 cm e poi tagliala con un coppapasta rotondo e smerlato in dischi di 5-6 cm. Prendi un altro coppapasta più piccolo, incidi al centro metà dei dischi e metti da parte i dischetti che avanzano.
-
1
-
-
2
-
Prendi i dischi interi dei vol-au-vent, mettili su di una teglia foderata con carta da forno e spennellali con il tuorlo sbattuto. Sistema sopra ognuno il disco con il foro e spennella di nuovo. Metti sulla teglia anche i dischi piccoli che avevi messo da parte: servono per chiudere il vol-au vent.
-
2
-
-
3
-
Taglia con la punta di un coltello la pasta all'interno di ogni vol-au-vent, intorno all'anello.
-
3
-
-
4
-
Cuoci in forno preriscaldato a 220° per 10-15 minuti.
-
4
-
-
5
-
Sforna e lascia intiepidire i piccoli vol-au-vent su una gratella prima di riempirli con il ripieno che preferisci.
-
5
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato con Piccoli vol-au-vent
Bombino bianco www.salepepe.it/persone/helmut-koecher/
Il Bombino bianco è un vitigno a bacca bianca e proviene soprattutto dalla Regione Puglia ed è ideale per accompagnare i piccoli vol-au-vent.
Il vitigno è di origini spagnole ed è conosciuto dall’inizio dell’800. Il suo nome l’ha ricevuto proprio per l’abbondanza di resa. Ha trovato il terreno più adatto nelle provincie di Foggia e di Bari. Il grado alcolico minimo di questo vino bianco è di 10,5% e va servito da 10 – 12 gradi.
In questo vino ritroviamo i profumi del sud, soprattutto il granoturco secco, la mandorla e la salvia. Non è raffinato, ma impressiona per il suo bouquet fresco e pulito. Va bevuto giovane entro 2 – 3 anni dall’imbottigliamento.-
Consigliato da Helmut Koecher