VOTA
La canapa, riscoperta recentemente nelle cucine di tutto il mondo, è una pianta molto generosa in cucina, dove regala piatti gustosi e salutari. Disponibile sotto forma di farina e di semi, aggiunge ai piatti il suo sapore di nocciole, è priva di glutine, ricca di nutrienti e utile da usare anche come colorante naturale perché aggiunge agli impasti un delicato color salvia.
La canapa è perfetta per primi piatti sfiziosi e attenti al benessere, come i fusilli di farro in salsa di canapa e le tagliatelle alla canapa con porri e nocciole.
1 Sciogliete lievito e zucchero in 1,5 dl di acqua tiepida e fate riposare 15 minuti. In una ciotola mescolate le farine, versate al centro 2 cucchiai d'olio e iniziate a impastare, versando lentamente il mix di lievito. Quando è incorporato, unite il sale e lavorate la pasta 10 minuti, finché è liscia. Trasferite l'impasto in una ciotola unta d'olio, coprite con pellicola e fate lievitare 1 ora e 30 minuti.
2 Lavate e spuntate i fagiolini, tagliateli a striscioline per il lungo, scottateli 2 minuti in acqua bollente salata, scolateli e tuffateli in acqua fredda. Affettate le cipolle sbucciate con una mandolina e conditele con olio e sale. Lavate i pomodorini e divideteli in quarti. Sciacquate gli spinacini.
3 Stendete con le mani l'impasto su una placca coperta di carta da forno oliata. Coprite con le cipolle (tenete da parte 2 cucchiai per guarnire) e infornate a 200° per 25-30 minuti (se durante la cottura le cipolle scuriscono, coprite con alluminio). Sfornate e completate con i fagiolini scolati, i pomodorini, gli spinacini, le cipolle tenute da parte, il gomasio, i semi di canapa e un filo d'olio.
Gennaio 2025
ricetta di Alessandra Avallone, foto di Felice Scoccimarro
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG