Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Linguine all’astice

Tra le ricette di mare più classiche, sposa un formato di pasta lungo a un grande crostaceo caratterizzato da polpa soda e succulenta: una portata perfetta per le grandi occasioni, compresi i cenoni di Vigilia e Capodanno

Condividi
VOTA

La ricetta delle linguine all’astice può entrare di diritto tra i grandi piatti di pasta della nostra tradizione. L’abbinamento indovinato è tra il grande crostaceo, caratterizzato da una polpa soda e succulenta, e un formato lungo di pasta che si sposa alla perfezione con i sughi di mare.

Altre ricette con le linguine

La foggia a sezione piatta delle linguine trattiene benissimo salse e condimenti e favorisce la cottura al dente. Anche per questo le linguine sono amate da chi predilige i condimenti a base di prodotti ittici. Provatele con carciofi e bottarga, classico abbinamento primaverile, con ragù di ricciola, pomodorini, arancia e polvere di capperi fritti, mediterranee e sapide, con burro di nocciole e mazzancolle al chipotle, eleganti e piccantine.

Ingredienti

Come si preparano le linguine all'astice

Lavate bene l'astice, staccate le chele, le zampette e la testa e sciacquate quest'ultima (tenete da parte le eventuali uova). Incidete sui due lati, per tutta la lunghezza, la membrana che protegge la polpa della coda e sfilatela.

Schiacciate le zampette e le chele con un pestacarne, asportate tutta la polpa possibile e tenetela da parte. Mettete in un tegame tutti i gusci, compresa la testa, con 2 cucchiai di olio e uno scalogno tritato, rosolateli e bagnateli con mezzo bicchiere di vino.

Aggiungete un mestolo di acqua, il peperoncino, un mazzetto di timo e basilico e un pizzico di sale. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e continuate la cottura per 15-20 minuti unendo, se necessario, ancora poca acqua: dovrete ottenere un brodo ristretto.

Fate soffriggere in una larga padella lo spicchio d'aglio schiacciato con 3 cucchiai di olio e il restante scalogno tritato; appena questo sarà appassito unite tutta la polpa dell'astice tagliata a tocchetti, fatela rosolare, salate, bagnate con il brandy e fiammeggiate (o lasciate evaporare).

Aggiungete nella padella il brodo di astice filtrato attraverso un colino, mescolate bene, unite la polpa di pomodoro tagliata a dadini, mescolate ancora e continuate la cottura per pochi minuti a fuoco medio; alla fine regolate di sale e pepe.

Mentre il sugo cuoce portate a ebollizione l'acqua per la pasta, salatela, unite le linguine e cuocetele al dente. Scolatele lasciandole leggermente umide, trasferitele nella padella, mescolate delicatamente con un forchettone, spolverizzate di prezzemolo tritato e servite.

Antonella Pavanello
Antonella Pavanello

Antonella Pavanello, food stylist, ha imparato l’arte della cucina dalla mamma e dai libri. Prepara manicaretti creativi su numerosi set fotografici, ma il suo primo banco di prova sono gli amici e la famiglia. La sua filosofia? Piatti semplici ma con tocchi insoliti. Scopriteli sul suo sito

Antonella Pavanello, food stylist, ha imparato l’arte della cucina dalla mamma e dai libri. Prepara manicaretti creativi su numerosi set fotografici, ma il suo primo banco di prova sono gli amici e la famiglia. La sua filosofia? Piatti semplici ma con tocchi insoliti. Scopriteli sul suo sito

Abbina il tuo piatto a