Cheesecake - New York style
- 85 minuti
- FACILE
- kcal 610
-


Dolce simbolo di Philadelphia, questa torta fredda offre un perfetto contrasto tra la friabilità della base e la morbidezza della crema
Step by Step
-
-
1
-
Preparazione del cheesecake - New York style
Prendi i Digestive per la base del cheesecake - New York style e tritali finemente con il mixer. Fondi il burro a fiamma molto bassa e uniscilo ai biscotti. Amalgama entrambi con una spatola.
-
1
-
-
2
-
Prendi uno stampo a cerniera di 22 centimetri di diametro e foderalo di carta da forno, distribuendo il composto del cheesecake uniformemente sul fondo e vicino i bordi. Compatta i biscotti con l’aiuto di un cucchiaio per rendere la base perfettamente omogenea. Cuoci la base del Cheesecake - New York per 30 minuti.
-
2
-
-
3
-
Preparazione della crema del cheesecake - New York style
Mescola in una ciotola uova e zucchero, unisci i semi del baccello di vaniglia e amalgama tutti gli ingredienti. Aggiungi il formaggio e con l’aiuto della frusta ottieni una crema omogenea. Unisci infine la metà della panna acida e amalgama anche questa.
-
3
-
-
4
-
Estrai dal frigorifero lo stampo con i biscotti e versaci dentro la crema, livella uniformemente con una spatola e cuoci in forno preriscaldato a 160° per 45 minuti.
-
4
-
-
5
-
Mentre il cheescake americano cuoce, mescola l’altra metà della panna acida con lo zucchero a velo. Estrai il dolce dal forno, adagia delicatamente su di esso panna e zucchero, poi cuoci ancora per 15 minuti.
-
5
Condividi la ricetta
Vitigno consigliato Cheesecake - New York style
Trebbiano di Lugana
Il Trebbiano di Lugana è un vitigno a bacca bianca e proviene dalle regioni Veneto e Lombardia; nella sua versione superiore è l’ideale accompagnatore di Cheesecake – New York style. Vitigno di origine antiche risalenti a prima del 500, chiamato anche Turbiana, viene prodotto nella zona del basso Garda. Il grado alcolico minimo è 12,5 % e va servito da 12 – 14 gradi. Il Lugana superiore è ampio, pieno, morbido, minerale e persistente. Un vino di grande spessore con aromi di agrumi dal limone al pompelmo ed una mineralità delicata, sapido con ricordi di tostatura e una persistenza con toni di mandorla verde. In genere questi vini vanno bevuti anche con invecchiamenti di oltre 6 anni.
-
Consigliato da Helmut Koecher