Il fritto ha una lunga tradizione e rimane certamente una delle cotture più utilizzate nelle cucine di tutto il mondo. In questo caso viene presentato un fritto misto che unisce tre differenti preparazioni: polpette, panzerotti e involtini che hanno però un ingrediente in comune: il filetto di acciuga
Un fritto misto particolarmente ricco, che vede come protagonisti delle polpette a base di mollica di pane, dei soffici panzerotti ripieni di ricotta e mozzarella, degli involtini di melanzane farciti con mozzarella. Il segreto per insaporire tutte queste preparazioni è però l'aggiunta di un ingrediente speciale: il filetto d'acciuga.
L'acciuga
Le acciughe o alici, qualsivoglia dire, sono un pesce azzurro originario del Mar Atlantico, tra la Norvegia e il Sud Africa, del mar Nero e anche del mar Mediterraneo.
Si tratta di pesci di piccole dimensioni che vivono in mare aperto e si spostano in banchi numerosi trasportati dalla corrente. Pur essendo pesci molto piccoli, sono ricchissimi di sostanze nutritive come selenio, calcio, fosforo, zinco e potassio.
Le acciughe, molto presenti nella tradizione culinaria italiana, si trovano molto facilmente sott'olio o sotto sale e sono molto appetitose anche nella loro versione fritta.
1
Per le polpette, frullate la mozzarella al mixer con la mollica di pane spezzettata, il grana, 1'uovo sgusciato, una manciata di foglie di prezzemolo tritate e un pizzico di sale. Mettete il composto in freezer per circa 15 minuti, poi formate delle polpettine, inserendo all'interno di ognuna un pezzetto di filetto di acciuga in salsa piccante e uno di pomodoro secco. Passatele nel pangrattato e mettetele in freezer fino al momento di usarle.
2
Per i panzerotti, sciogliete il lievito in 100 ml di acqua frizzante, amalgamate 2 cucchiai di farina 0 e 2 di Manitoba e impastate. Lasciate lievitare per circa 30 minuti. Impastate le farine rimaste con il panetto lievitato, 100 ml di acqua minerale frizzante e un pizzico di sale e lavorate la pasta, fino a ottenere una palla; mettetela in una ciotola, copritela con pellicola e lasciatela lievitare per 1 ora e 30 minuti fino a farla raddoppiare di volume. Preparate intanto il ripieno: mescolate la ricotta con il grana, la mozzarella e il prezzemolo, tritati, e sale. Sgonfiate la pasta senza lavorarla troppo e stendetela sottile. Ricavate dei dischi da circa 10 cm di diametro con un tagliapasta, farcite ciascuno con il ripieno e con un filetto di acciuga sott'olio. Richiudete a mezzaluna e sigillate i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.
3
Per gli involtini, sbucciate le melanzane, tagliatele a fette non troppo sottili, nel senso della lunghezza. Infarinatele, passatele nell'uovo rimasto, sbattuto, e friggetele nell'olio di semi bollente. Sgocciolatele su più strati di carta da cucina, salatele, farcite ciascuna suddividendo la mozzarella rimasta e i filetti di acciuga sott'olio avanzati. Arrotolate le melanzane a involtino e disponeteli in una pirofila foderata di carta da forno. Infornate per 10 minuti a 180°.
4
Friggete intanto i panzerotti, pochi alla volta, in olio di semi bollente, girandoli a metà cottura. Sgocciolateli su carta assorbente e, nello stesso olio, friggete le polpettine, poche alla volta, sgocciolandole su carta assorbente. Disponete i 3 fritti in un piatto da portata e servite, a piacere, con insalatine novelle e pomodorini.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.