pane
Ricette > Pane, Pizze e derivati
Pane al formaggio cremoso profumato all’aneto
Avete voglia di un pane particolare? Provate questo: impasto alla barbabietola, formaggio filante e aroma intenso dell’aneto che non passa inosservato.
Ricette > TACCHINO > Animali da cortile e volatili > Carne > Secondi
Tacchinella con ripieno di kumquat e pistacchi, con cimette al forno
[caption id="attachment_184334" align="alignnone" width="200"]
Farine per il pane: quale scegliere per un risultato perfetto?
Il pane perfetto: fragrante, dalla crosta croccante e mollica morbida. Per un risultato da fornaio professionista anche a casa basta scegliere le farine giuste e saperle usare al meglio.
Canederli: storia di un’antica specialità altoatesina
Morbidi e saporiti, sono il piatto altoatesino più conosciuto. In brodo, caldi e fumanti, sono perfetti dopo una giornata sugli sci. Curiosità e indirizzi
Ricette > Mousse > Dolci al cucchiaio > DOLCI/DESSERT
Bonet piemontese alla panna
Il bonet piemontese alla panna è un dolce al cucchiaio semplice ma gustoso, perfetto da servire in ogni occasione.
Ricette > PANE > Pane, Pizze e derivati
Pizza dolce romana
La pizza dolce romana è il dolce soffice e morbido che per tradizione laziale viene consumato a colazione il giorno di Pasqua. Non è tanto dolce ma ricco di canditi e profumato alla cannella; qualcuno lo accomapagna con la Corallina e le uova sode altri lo spoverano di zucchero a velo. Tu, come referisci gustarlo?
Lievito madre e pasta madre fai da te: istruzioni per l’uso
Pasta madre e lievitazione naturale sono argomenti di tendenza da qualche tempo. Per noi però sono soprattutto simbolo del piacere di preparare qualcosa di buono in casa, con le proprie mani, prendendosi il tempo necessario. Tra l’altro è facile! Qui trovate tutte le istruzioni.
La Biblioteca del Lievito Madre
Esiste infatti la Biblioteca Mondiale del Lievito Madre, in Belgio, dove viene custodito un vero tesoro culinario e scientifico. E dove la creazione di Renato Bosco è contrassegnata con il numero 108.
Pane di segale: il “nero” che conquista
È saporito, si conserva a lungo, è ricco di fibre e sazia parecchio. Saranno questi i motivi per cui in Italia se ne vende sempre di più?
Chiara Caprettini prepara pane carasau, crema di formaggio ai datteri e bresaola di Chianina
per circa 15 fingerfood 3 sfoglie di pane carasau – 250 g di formaggio di capra fresco – 2 cucchiai di panna fresca – 5-6 datteri – timo fresco – 80 g di mirtilli – olio extravergine d’oliva – 2 cucchiai di zucchero di canna – pepe nero – 150 g di bresaola la Dolce […]