Fritto misto alla piemontese


Pietanza ricca e ghiotta, congiunge con armonia e prelibatezza sapori salati e dolci in un unica sfiziosa portata
Step by Step
-
-
1
-
Come preparare il fritto misto alla piemontese
Tieni per 2 ore in acqua fredda cervella, animella e schienali (o filoni o midollo schienale), scolali e sbollenta per 5 minuti l’animella e per 3 minuti la cervella; copri i filoni di acqua fredda, porta a ebollizione e scolali. Scotta le creste di pollo in acqua bollente e privale della pelle. Rosola il fegato e la salsiccia in una padella con 20 g di burro e la salvia.
-
1
-
-
2
-
Per preparare il semolino dolce porta a ebollizione 3 dl di latte con la scorza grattugiata di limone, 1 noce di burro e lo zucchero, versaci a pioggia il semolino e cuoci per una decina di minuti, mescolando, fino a ottenere una crema densa.
-
2
-
-
3
-
Versa la crema su un vassoio, livellala, lasciala raffreddare e tagliala a rombi.
-
3
-
-
4
-
Per preparare le crocchette di pollo, mescola la carne di pollo cotta tritata con la besciamella (deve essere molto densa), 1 uovo, il parmigiano, sale e noce moscata e forma le crocchette.
-
4
-
-
5
-
Mescola 100 g di farina con il tuorlo e latte quanto basta per ottenere una pastella fluida.
-
5
-
-
6
-
Metti sul fuoco 3 padelle con abbondante olio e 1 noce di burro ciascuna e scalda bene; in una friggi in successione le mele, le zucchine, i carciofi e i funghi (tagliati a fette spesse), tutti passati prima nella pastella; scolali su carta da cucina.
-
6
-
-
7
-
Nella seconda padella friggi gli amaretti e il semolino, passati prima nella farina, in 2-3 uova sbattute e nel pangrattato.
-
7
-
-
8
-
Nella terza padella friggi, sempre pochi alla volta, gli altri ingredienti: crocchette, cervella, animelle, schienali a pezzetti, salsiccia, creste, fegato, costolettine, passati nella farina, nelle uova sbattute e nel pangrattato.
-
8
-
-
9
-
Servi il fritto misto alla piemontese caldo su un grande piatto.
-
9
Menù di appartenenza
I ristoranti suggeriti da Sale&Pepe
Fritto misto alla piemontese
-
Ti segnaliamo alcuni locali che propongono, tra le tante specialità, anche questo piatto.
OSTERIA AMAROTTO Via Cavour 53, Casale Monferraro (Al), tel. 0142 781281. Cucina di famiglia in questa osteria tipica che offre piatti di sicura tradizione tra cui eccellono la bagna cauda, i tajarin e, su prenotazione, grandi classici come la finanziera e il fritto misto.
TRATTORIA DELLA POSTA DA CAMULIN C.so Fratelli Negro 3, Cossano Belbo (Cn), tel. 0141 88126. In questo locale si preparano i piatti storici piemontesi tra cui i tradizionali agnolotti e una versione “piccola” (8 pezzi) ma eccellente del fritto misto.
RISTORANTE VIOLETTA Via Valle San Giovanni 1, Calamandrana (At), tel. 0141 769011. Nel menu, raccontato a voce, alcuni grandi piatti piemontesi. Per i più impegnativi, come il bollito e il fritto misto, si richiede la prenotazione.
RISTORANTE MONTECARLO Strada provinciale per Villaromagnano, 17 (Al), tel. 0131 889114. Cucina di grande qualità nel rispetto della tipicità tortonese e piemontese. Protagoniste, tra l’altro, carni dimenticate come la lingua e la cervella oltre a un memorabile fritto misto.