Molto proteico, è a base di cereali ma si cucina come l'arrosto e le fettine… Ecco le nostre ricette preferite
Lo chiamano "carne vegetale" perché è più ricco di proteine di una bistecca ma si ricava dai cereali, soprattutto frumento (scoprite qui le sue proprietà). Ha consistenza morbida leggermente spugnosa, colore che va dal beige al marrone e sapore delicato. Viene venduto al naturale, sottovuoto nei banchi del fresco o in vasetti di vetro con il suo liquido, dove va conservato fino a 4-5 giorni. Oppure si trova già cucinato come la carne: in bistecche, cotolette, hamburger e arrosti. Da provare anche affettato sottilmente come un salume e affumicato.
In giapponese significa "fatto di proteine" e infatti il seitan è un concentrato di glutine estratto dal frumento (scoprite di più qui). Si può acquistare in polvere e impastare o pronto a tranci al naturale, da cuocere a fette o sminuzzare per preparare polpette vegetali. Oppure si può fare in casa lasciando riposare per 12 ore 100 g di farina e 65 di acqua, lavando e strizzando poi la miscela più volte per eliminare l'amido e ricavare il cuore proteico del cereale, elastico e piuttosto solido. Bollito per un'ora con aromi e verdure (nella foto) e poi sgocciolato può essere usato come un pezzo di carne cotta. Scaloppato, fritto, in umido e impanato è gustoso. I preparati consigliati nelle nostre ricette permettono di saltare la fase impasto, ammollo e lavaggio.
Un goloso piatto vegetariano a base di seitan e verdure
La pasta al ragù è sempre un classico, qui proposto in versione vegana. Una ricetta creativa che valorizza il seitan, ottimo sostituto della carne
Un fantastico piatto unico vegano, le tostadas di seitan e verdure sono a base di grano. Perfette anche come street food
Il curry di seitan e porri è un secondo piatto vegano tipico della cucina indiana. Fieno greco e tamarindo sono le note orientaleggianti
Una ricetta creativa per l'estate con seitan, frutta e latte di cocco. La nota aromatica del curry rosso compensa la dolcezza predominante del piatto
Uno strepitoso street food vegano, da gustare anche in pausa pranzo. Con mortadella di seitan, tahina e germogli
Una tagliata alternativa, profumata con il rosmarino e aromatizzata al balsamico. L'insalata di cavolo cappuccio è una ventata di piacevole freschezza
Uno sfizioso secondo piatto vegetariano insaporito con verdure crude.
Un secondo piatto vegetariano da servire con patate dorate.
Provate anche i bocconcini di kebab di seitan, lo stufato di seitan con melanzane, quello con olive e patate, la pasta con pomodoro, seitan e capperi o l'arrosto di seitan arrotolato.
Maggio 2025