Un contorno estivo che si abbina, caldo o tiepido, a carne ei pesce al forno. Sfiziosa su crostini di pane casereccio per un aperitivo rustico con gli amici
La ricetta che vi proponiamo è realizzata con ingredienti freschi, ortaggi maturi, saporiti, polposi e dal colore intenso. Se volete realizzare la peperonata fuori stagione, potete usare polpa di pomodoro in scatola o pomodori pelati e peperoni grigliati (in vendita sottovuoto o surgelato a falde)
Il trucco
Se volete potete arricchire la peperonata con pangrattato aromatico, tostate 50 g di pangrattato in una padella con 3 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio, finché diventa leggermente dorato; unitelo a 30 g di pecorino grattugiato e una decina di foglioline di basilico, mescolate, cospargete sulla peperonata e servite a piacere caldo o freddo.
1 Sbollentate i pomodori per 30 secondi in acqua bollente, scolateli con un mestolo forato e fateli sgocciolare; immergeteli in acqua gelata, sbucciateli, eliminate i semi e riduceteli a pezzetti (Se utilizzate i pizzuttelli, non serve sbucciarli).
2 Pulite i peperoni, eliminando piccioli, semi e nervature e tagliateli in falde e poi a strisce. Tritate finemente l’aglio e le cipolle e fateli soffriggere a fiamma bassa con 3-4 cucchiai d’olio e un pizzico di sale per 5-6 minuti. Alzate la fiamma e unitevi i pezzi di peperoni; rosolateli per 2 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
3 Abbassate il fuoco, unite i pomodori e 1 cucchiaino di zucchero, coprite e cuocete per 30 minuti. Regolate di sale e pepate (oppure unite il peperoncino); se la peperonata è ancora troppo liquida, cuocete senza coperchio e a fuoco medio finché una parte del liquido sarà evaporata. Insaporite, a piacere, con foglie di basilico spezzettate e servite la peperonata tiepida o a temperatura ambiente con un filo d’olio crudo e fette di pane casereccio leggermente tostate. Se volete, potete completare con aceto balsamico.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.