Per un motivo o per l’altro i piselli fanno bene in tutte le stagioni della vita, sono belli a vedersi, fruibili facilmente, verdi tanto da aver dato il nome a una tonalità di verde, tondi, dolci, delicati. Questi legumi non possono mai mancare a tavola in un pasto equilibrato e sono corteggiati dagli chef perché si prestano veramente a voli pindarici. Non solo: i piselli normalmente mettono d'accordo tutta la famiglia anche perché i piccini spesso li differenziano dalle verdure e molti bimbi restii verso la categoria "ortaggi" con loro fanno eccezione.
L’ereditarietà deve molto
Sono tra i legumi più versatili in cucina, appartengono alla famiglia delle fabacee e provengono da una pianta erbacea originaria dell'Asia e diffusa nell’area mediterranea fin dall’antichità. La fama del pisello però è legata soprattutto agli esperimenti di Mendel che, grazie alla varietà del Pisum sativum, formulò le leggendarie leggi della genetica. E tutte le conoscenze attuali che possediamo sull’ereditarietà devono dire grazie proprio ai piselli.
Varietà
Di varietà il pisello ne conta davvero molte, tra cui anche le cosiddette taccole o fagiolini corallo, annoverate tra le varie specie di piselli a differenza dei fagiolini veri e propri, che invece fanno parte delle varietà di fagioli. Ci sono poi i piselli rampicanti, nani e mezzarama, i piselli da sgranare e quelli mangiatutto, e tra questi ultimi i saccharatum o snow peas che si raccolgono piatti con i semi ancora acerbi e i macrocarpon o snap peas. Infine ci sono quelli a seme liscio e quelli a seme rugoso.
Proprietà
Ricchi di fosforo, decisamente poco calorici, i piselli sono quindi adatti alle diete ipocaloriche e ipolipidiche. Freschi contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A (importante per la vista), vitamina B1 (importante per la buona funzionalità del sistema nervoso), vitamina C (antiossidante), vitamina PP. Inoltre contengono fitoestrogeni, sostanze simili agli estrogeni femminili che li rendono dunque particolarmente adatti nel trattamento dei sintomi da menopausa. E dunque soprattutto in questo periodo della vita in cui il girovita è a serio rischio e in cui la donna tende ad accumulare grasso, i piselli sono un cibo provvidenziale. Ma anche durante la gravidanza hanno un ruolo cruciale proprio per l’alto apporto di acido folico, importante per la prevenzione di malformazioni al feto e ottimo stabilizzatore naturale dell’umore. Insomma sono un concentrato di antiossidanti, vitamine e minerali, aiutano la digestione e sono efficaci contro la stitichezza. Proteggono l’apparato circolatorio e abbassano i colesterolo. Proteggono anche il sistema immunitario e aiutano a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue apportando benefici a chi soffre di diabete. Ma l’avranno una controindicazione, ci si chiede? Sì, una esiste: i piselli contengono purina, sono quindi sconsigliati a chi soffre di gotta e ai soggetti iperuricemici.
Modalità di impiego
La loro versatilità li rende ottimi come contorno, ma vengono utilizzati anche nei primi piatti, come nelle vellutate, oppure nelle salse e nei ragù, nella preparazione di torte salate, rustici, oltre che per la preparazione di ricette a base di carne o pesce (si pensi alle seppie). In alcuni casi la cucina utilizza anche i baccelli, la parte esterna che racchiude i piselli, ricchi di sali minerali che possono essere aggiunti tra gli ingredienti del brodo vegetale. E persino surgelati hanno il loro bel perché e mantengono molte proprietà. Avendo una stagionalità limitata al periodo primaverile si può ricorrere infatti a questa alternativa che ne preserva la dolcezza e le virtù nutrizionali, poiché normalmente vengono surgelati entro poche ore dalla raccolta.
Emanuela Di Pasqua,
aggiornato maggio 2023
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.