Origine
Piemonte
Uve
Cabernet Sauvignon 46%, Merlot 37%, Syrah 14%, Nebbiolo 3%
Note tecniche
Vinificazione in acciaio, maturazione in barrique per 16-18 mesi
Gradazione alcolica
13,5% vol.
Come servire
La temperatura ottimale per questo vino è di 18 °C; il bicchiere più indicato è il ballon.
Abbinamenti
Primi piatti al ragù di carne e selvaggina, agnolotti al brasato, carni rosse e cacciagione, arrosti di lunga cottura, grigliate miste, formaggi stagionati (toma, bra, raschera).
Produttore
Ceretto
Fascia di prezzo
1
In casa Ceretto, il “progetto Monsordo Bernardina” nasce nel 1987 con il reimpianto di nuovi vigneti. In fase sperimentale si ambiva a dimostrare che in una zona altamente vocata come le colline albesi, si potevano produrre vini internazionali con varietà non autoctone. Nel vigneto che si è costituito, sono entrati in produzione il cabernet sauvignon, il merlot e il pinot nero, affiancati dall’autoctono nebbiolo, per ottenere un vino dal carattere internazionale, ma con radici indubbiamente langarole: il Monsordo. Il suo colore è rosso rubino compatto, con sfumature granato e buona consistenza. Il linguaggio aromatico si articola su sentori speziati e fruttati con note di more e lampone, caratteristiche note vegetali, ginepro, venature dolci del legno, sentori evoluti di cuoio, su un sottofondo piacevolmente minerale. All’assaggio mostra notevole estratto ed equilibrio, con sensazioni concentrate di frutta e sapori morbidi, rotondi e opulenti, che indugiano sulla lingua, sfumando lentamente in una lunga persistenza aromatica.