La tecnica di conservazione dà nome anche al cibo così trattato. Ecco quindi conserve di pomodori, di verdura, di frutta... Scopri i modi migliori per prepararle
La conserva è una tecnica di conservazione di cibi mediante opportuni trattamenti. Da questo metodo trae il nome anche l'alimento che viene così trattato. Si possono preparare conserve di pomodori, di verdura, di frutta...
Quando prepari le conserve ti conviene sempre sterilizzare i vasi vuoti e i coperchi prima di riempirli: mettili capovolti nella pentola con poca acqua fredda e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e fai bollire per 10 minuti. Quindi spegni, lasciali intiepidire, scolali e mettili per qualche minuto nel forno caldo, ma spento, perché si asciughino perfettamente.
Per garantire un salubre mantenimento del cibo in conserva, è necessario far bollire le bottiglie (o i vasetti) che lo contengono, chiusi ermeticamente per almeno mezz'ora, e farli poi raffreddare in acqua.
Con le ricette di Sale&Pepe scopri i modi migliori per fare le conserve.
Sistema sul fondo della pentola qualche foglio di giornale ripiegato o un telo. Avvolgi le singole bottiglie piene di conserva in fogli di giornale o teli, per evitare che si rompano, urtando una contro l'altra durante la sterilizzazione. Riempi d'acqua, fino a coprire le bottiglie di almeno 5 cm. Se l'acqua si consuma, uniscine dell'altra bollente.
Per realizzare la conserva di pomodoro scegli pomodori maturi, ma sani, ben sodi e consistenti.
Le conserve di pomodoro hanno una durata da 6 a un massimo di 12 mesi, a seconda del procedimento della ricetta. Ricordati di controllare periodicamente che nelle conserve non vi siano tracce di muffa e che non si siano formate delle bollicine.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.