Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
La burrata, prodotta in Puglia per tradizione, è un formaggio a pasta filata di latte vaccino che all'aspetto ricorda la mozzarella: il sottile involucro della burrata, di colore bianco lucido, in realtà funge da contenitore a un cuore di sfilacci di pasta (stracciatella) e panna fresca, che le conferisce il tipico sapore dolce.
Come si consuma
Molto delicata, va consumata preferibilmente a crudo. Si conserva in frigorifero per un giorno e va gustata a temperatura ambiente.
1 Stemperate il lievito in una grossa ciotola con 1 cucchiaio di acqua tiepida, poi aggiungete altri 325 ml di acqua a temperatura ambiente e infine incorporate le farine: amalgamate gli ingredienti aggiungendo un cucchiaino di sale e lavorate il composto prima nella ciotola, poi sul piano di lavoro leggermente infarinato, fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Copritela con la ciotola capovolta e lasciatela riposare per 30 minuti circa.
2 Riprendete l'impasto e lavoratelo ancora un po' finché risulterà liscio ed elastico; ripetete l'operazione ancora 2 volte, poi trasferitelo in una ciotola leggermente unta d'olio, coprite con pellicola e mettete in frigo per 20 ore.
3 Trasferite l'impasto sul piano e lavoratelo in modo da ottenere 4 palline lisce; sistematele man mano su una placca infarinata. Poi, copritele con un telo pulito e lasciatele lievitare per 4 ore a temperatura ambiente.
4 Scaldate il forno a 220°. Stendete una porzione di impasto fino a formare un disco, quindi sistematelo sulla placca rivestita con carta da forno, farcite con 1/4 dei pomodorini tagliati a metà e fettine sottilissime di limone, sale e un filo di olio e infornate per 10 minuti, e per altri 3-4 minuti sotto il grill.
5 Guarnite la pizza con 4 acciughe scolate e spezzettate e foglie di basilico; sistemate al centro una burratina e irrorate con un filo d'olio. Preparate le altre pizze nello stesso modo.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.