Non hai ancora aggiunto ingredienti alla lista della spesa.
I capperi sono i boccioli di una pianta tipicamente mediterranea, che predilige luoghi caldi e asciutti. I frutti sono raccolti a mano dalla fine della primavera e per tutta l'estate. Trattati con sale marino per perdere l'acqua di vegetazione, sono selezionati in base al calibro (da 4 a 15 mm) e confezionati al sale o in salamoia. Una volta aperto il vasetto, si conservano per 4-5 mesi.
I più rinomati
Molto rinomati sono quelli provenienti dalla Sicilia e dalle sue isole, come i capperi delle Eolie Dop, di Salina (presidio Slow Food) e di Pantelleria Igp.
1 
Dissalate i capperi: sciacquateli sotto l'acqua fredda e poi immergeteli in acqua tiepida per 10 minuti. Tagliate le zucchine sottilissime. Spezzate le foglie di scarola, lavatele e asciugatele. Spellate e schiacciate lo spicchio d'aglio.
2 
Foderate la placca con un foglio di carta da forno bagnato, strizzato e unto con un filo di olio. Adagiate i filetti ben spinati e regolate di sale e pepe. Copriteli con le fette di zucchina, salate, pepate e irrorate con un filo di olio, quindi cuocete a 180° per 10
minuti.
3 
In una padella scaldate aglio, scarola e capperi strizzati. Salate, pepate e cuocete con il coperchio per 10 minuti unendo, se serve, poca acqua calda. Eliminate l'aglio e irrorate con poco olio. Distribuite il pesce e la scarola nei piatti e servite.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.
Naviga il sito con il tuo smartphone per installare Le ricette di Sale&Pepe sul tuo dispositivo.
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Aggiungi Le ricette di Sale&Pepe alla schermata Home.
Clicca qui per leggere la guida.