L'amatriciana è un piatto tipicamente laziale, dal gusto forte e deciso, che prende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti. Il condimento tipico è a base di pomodori, guanciale e pecorino fresco
1 
Elimina la cotenna tutt'intorno al guanciale e taglialo a dadini. Lava i pomodori.
2 
Versa all'interno di un tegame 1 cucchiaio d'olio e facci rosolare dentro i dadini di guanciale fino a farli divenire croccanti.
3 
Unisci poi il peperoncino rosso piccante, bagna il tutto con il vino bianco secco che farai evaporare a fiamma vivace, scola i dadini per l'amatriciana su un piatto e tienili in caldo.
4 
Incidi i pomodori nel senso della lunghezza, scottali in acqua in ebollizione per pochi istanti e successivamente preoccupati di scolarli, sbucciarli, eliminarne i semi e tagliarli a filetti sottili.
5 
Metti i pomodori a cuocere per una decina di minuti all'interno della stessa padella nella quale avevi fatto rosolare il guanciale per l'amatriciana, aggiustando di sale.
6 
Una volta ultimata la cottura della salsa di pomodori aggiungi nuovamente in padella i dadini di guanciale, aggiusta ulteriormente di sale e lascia insaporire per un paio di minuti, per poi togliere il composto dal fuoco.
7 
Approfitta della cottura della salsa per gli spaghetti all'amatriciana per portare ad ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e cuocerci dentro gli spaghetti stessi; che trasferirai poi in una ciotola calda spolverizzandoli con metà del pecorino.
8 
Condisci gli spaghetti con la salsa per l'amatriciana, mescola e servi passando a parte il restante pecorino. Se preferisci, puoi anche condirli direttamente in padella lasciandoli mantecare bene ed aggiungendo il pecorino fuori dal fuoco.
9 
Ecco i tuoi spaghetti all'amatriciana.
Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.
AGGIORNA ANNULLA
Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.
Fai tap su e poi
"Aggiungi a Home".
Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.