Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Clafoutis di pomodorini con grana padano

Il clafoutis è un dolce di origine francese, qui rivisitato in versione salata con pomodori, uova e formaggio

Condividi
VOTA

Il nome clafoutis deriva dal dialetto occitano "clafir", cioè riempire: è un dolce originario della regione del Limousin, in Francia. La ricetta tradizionale viene realizzata con le locali ciliegie nere intere, eccellenti quelle nere di Vignola. Sebbene l'originale nasca con le ciliegie, si incontrano versioni che usano susine, pesche, albicocche e che, per estensione, vengono chiamate anch'esse clafoutis. Ci sono poi le versioni salate come la nostra, insaporite con grana ed erba cipollina.

Dal contorno al secondo

Per trasformare questo contorno in un secondo piatto nutriente ma leggero, potete distribuire sulla pastella 200 g di ricotta romana sbriciolata o, se ne amate il gusto, usare quella affumicata. In questo caso, mescolate alla pastella 100 g di ricotta grattugiata e sbriciolatene 100 g sulla superficie.

Ingredienti

Preparazione del clafoutis di pomodorini

1 Lavate i pomodorini, tagliateli a metà. Procuratevi 4 piccole pirofile, ungetele d’olio, poi sistemate i pomodori formando una corolla, con la parte tagliata rivolta verso il basso. Aggiustate di sale.

2 In una ciotola mescolate la farina setacciata, un pizzico di sale, la crème fraiche, 50 g di grana grattugiato e versate le uova sbattute.

3 Aggiungete infine la ruchetta lavata, asciugata e tritata grossolanamente, lasciandone da parte qualche rametto.

4 Versate tutta la pastella sui pomodori, cospargete con il resto del grana e poi infornate le pirofile in forno caldo a 200° per 20 minuti. Servite subito con rametti di rucola.

Ricetta di Claudia Compagni Foto di Punto & a Capo

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a