Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Frittelle di tagliolini e palle di riso

Condividi
VOTA

Un'insolita frittura preparata con tagliolini, riso, prosciutto, pancetta e piselli. La panatura in uova e pangrattato risulta croccante attorno a un ripieno ricco e morbido. Queste frittelle si consumano bene calde ma anche fredde per accompagnare un ricco buffet da aperitivo o per una serata informale tra amici.

La frittura perfetta

Scegliete l'olio giusto per un fritto leggero e cuocete pochi pezzi per volta per ottenere frittelle fragranti. Qui le regole per un fritto a regola d'arte.

Ingredienti

Come preparare le frittelle

Cuocete i tagliolini al dente, conditeli con 20 g di burro e fate la besciamella: sciogliete 50 g di burro in una casseruola e tostatevi la farina mescolando. Stemperate con il latte e portate a ebollizione mescolando. Salate e pepate. Ammollate metà funghi e strizzateli. Soffriggeteli con la cipolla tritata, poco extravergine, sale, pepe e sfumate con il vino. Unite 120 g di prosciutto, 100 g di piselli, cuocete 5 minuti e terminate con un cucchiaio di prezzemolo tritato. Mescolate tutto con i tagliolini, unite besciamella,100 g di Parmigiano, un uovo, un tuorlo e il fiordilatte a dadini.

Rivestite di pellicola uno stampo da 12 muffin, riempite gli incavi con i tagliolini schiacciando bene; mettete in freezer per un'ora. Sbattete 1 uovo e 1 albume con sale e pepe. Sformate i tagliolini, passateli nell'uovo e poi nel pangrattato e friggete poco per volta in abbondante olio di semi.

Fate le palle di riso. Lessate il riso in acqua salata, scolatelo e conditelo con 20 g di burro, poi allargatelo per farlo raffreddare. Ammollate i funghi rimasti, strizzateli e cuoceteli con un filo di extravergine, cipolla e pancetta tritate, sfumate con il vino e cuocete 10 minuti con qualche cucchiaio dell'acqua dei funghi. Unite i piselli, la conserva e portate i piselli rimasti a cottura. 5 Tagliate a dadini la mozzarella e il prosciutto rimasto Impastate il riso con le uova riamaste, il resto del parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Modellate le palle, farcitele con il sugo di funghi e piselli, la mozzarella e il prosciutto, richiudetele, passatele nel pangrattato e friggetele in olio bollente finché saranno dorate e con ripieno filante.

Luglio 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a